Dal 24 maggio al 4 settembre
Roma accoglie Banksy

Applause, Banksy
Ludovica Sanfelice
24/05/2016
Roma - E' stata annunciata a sorpresa a meno di un mese dall'apertura, e in pochi minuti ha fatto salire la febbre che precede i grandi eventi, le occasioni che non hanno precedenti. Si tratta della più grande mostra mai dedicata a Banksy, lo street artist che da anni avvolge la propria identità nel mistero e armato di bombolette, spirito indomito e profonda arguzia mette l'Occidente e le sue politiche economiche e sociali di fronte alle proprie miserie e ai suoi osceni paradossi.
Nel rispetto di un'arte nata in strada per vivere in strada, il colossale corpus di 150 opere che sarà raccolto a Roma nelle sale di Palazzo Cipolla grazie al lavoro della Fondazione Terzo Pilastro non fa parte della produzione urbana del graffitaro ma proviene interamente da collezioni private internazionali e non contempla pertanto l'esproprio abusivo di opere dai muri cittadini.
A testimoniare la forza intrascurabile del suo linguaggio metropolitano e d'avanguardia si allineerà pertanto una schiera di dipinti originali, stampe, sculture e oggetti (molti dei quali mai esposti) chiamati a riferire sulle qualità estetiche e sui temi cari a Banksy - Guerra, capitalismo e libertà, come indicato nel titolo - sulla sua natura di coscienza collettiva capace di produrre immagini audaci e agghiaccianti, sull'incorruttibile rifiuto di un conformismo che vorrebbe a tutti i costi smascherare la sua identità, sulle sue imprese e sulla sua fortuna. Sarà una mostra no profit, a carattere scientifico, e sarà orientata verso una missione didattica che parli alle scuole, ai giovani, al futuro.
Consulta anche:
Guida d'arte di Roma
Natale in casa Banksy
Banksy, un nuovo murales in difesa di Calais
E' Banksy l'artista più popolare della rete
Banksy lancia Dismaland
Cartolina da Dismaland
Nel rispetto di un'arte nata in strada per vivere in strada, il colossale corpus di 150 opere che sarà raccolto a Roma nelle sale di Palazzo Cipolla grazie al lavoro della Fondazione Terzo Pilastro non fa parte della produzione urbana del graffitaro ma proviene interamente da collezioni private internazionali e non contempla pertanto l'esproprio abusivo di opere dai muri cittadini.
A testimoniare la forza intrascurabile del suo linguaggio metropolitano e d'avanguardia si allineerà pertanto una schiera di dipinti originali, stampe, sculture e oggetti (molti dei quali mai esposti) chiamati a riferire sulle qualità estetiche e sui temi cari a Banksy - Guerra, capitalismo e libertà, come indicato nel titolo - sulla sua natura di coscienza collettiva capace di produrre immagini audaci e agghiaccianti, sull'incorruttibile rifiuto di un conformismo che vorrebbe a tutti i costi smascherare la sua identità, sulle sue imprese e sulla sua fortuna. Sarà una mostra no profit, a carattere scientifico, e sarà orientata verso una missione didattica che parli alle scuole, ai giovani, al futuro.
Consulta anche:
Guida d'arte di Roma
Natale in casa Banksy
Banksy, un nuovo murales in difesa di Calais
E' Banksy l'artista più popolare della rete
Banksy lancia Dismaland
Cartolina da Dismaland
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Genova | Un anno di eventi nella città dei Rolli
Genova e l’Ottocento, un patrimonio da riscoprire nel 2025
-
Milano | A Milano dal 14 marzo all’11 maggio
L'Arlesiana di van Gogh ospite a Palazzo Citterio
-
Sabato 22 e domenica 23 marzo
Da Palazzo Farnese alla Torre Libeskind, 750 luoghi da scoprire con le Giornate FAI di primavera
-
Roma | Fino al 6 luglio
Dal mondo a Roma. A Palazzo Barberini Caravaggio superstar
-
Milano | Fino al 29 giugno a Palazzo Reale
Art Déco, un sogno moderno in mostra a Milano
-
Milano | Dal 7 marzo a Palazzo Reale
Collezionare il presente. I capolavori della raccolta Iannaccone si svelano a Milano