Prestiti dal fondo del Museum der bildenden Künste di Lipsia
La produzione grafica del Bernini esposta a Palazzo Barberini

Angeli di S. Andrea, Gian Lorenzo Bernini
L. Sanfelice
11/03/2015
Roma - 120 disegni di Gian Lorenzo Bernini appartenuti in gran parte alla regina Cristina di Svezia e conservati al Museum der bildenden Künste di Lipsia, fanno temporaneamente ritorno a Roma dopo trecento anni di assenza. Ad attenderli c’è la Galleria Nazionale di Arte Antica di Palazzo Barberini, dove, dall’11 marzo al 24 maggio, verrà reso omaggio al principe del Barocco Italiano con la più grande esposizione mai dedicata alla sua produzione grafica.
La preziosa raccolta, che documenta quasi per intero la vita artistica del Bernini attraverso molti dei progetti che hanno contribuito a rendere unica la città di Roma, spazia da rapidi schizzi a disegni estremamente rifiniti, da busti e figure a progetti architettonici, ed esibisce spunti, studi ed elaborazioni di opere come la Cappella Chigi di Santa Maria del Popolo, la Fontana dei Quattro Fiumi a piazza Navona e la Basilica di San Pietro.
La pratica instancabile del disegno era per Bernini un aspetto fondamentale del processo creativo e rimane per noi uno strumento di studio imprescindibile nella conoscenza di uno dei più illustri esponenti dell’arte italiana.
Per approfondimenti:
Guida d'arte di Roma
SCHEDA della mostra: “Il Laboratorio del Genio. Bernini disegnatore”
La preziosa raccolta, che documenta quasi per intero la vita artistica del Bernini attraverso molti dei progetti che hanno contribuito a rendere unica la città di Roma, spazia da rapidi schizzi a disegni estremamente rifiniti, da busti e figure a progetti architettonici, ed esibisce spunti, studi ed elaborazioni di opere come la Cappella Chigi di Santa Maria del Popolo, la Fontana dei Quattro Fiumi a piazza Navona e la Basilica di San Pietro.
La pratica instancabile del disegno era per Bernini un aspetto fondamentale del processo creativo e rimane per noi uno strumento di studio imprescindibile nella conoscenza di uno dei più illustri esponenti dell’arte italiana.
Per approfondimenti:
Guida d'arte di Roma
SCHEDA della mostra: “Il Laboratorio del Genio. Bernini disegnatore”
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi
-
Roma | A Roma dal 29 marzo al 6 luglio
A Palazzo Merulana i guardiani della memoria e gli scarabei di Matteo Pugliese
-
Roma | Dal 28 marzo al 12 ottobre al Museo di Roma di Palazzo Braschi
Yoshitaka Amano a Roma con oltre 200 opere
-
Milano | A Milano dal 26 marzo al 30 giugno
Andrea Solario, "coloritore vago", in mostra al Museo Poldi Pezzoli
-
Mantova | A Mantova fino al 29 giugno
Dal caos al cosmo, una grande mostra per il cinquecentenario di Palazzo Te
-
Milano | Dal 13 maggio al 19 ottobre al Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Dorothea Lange in arrivo a Milano