Farnesina: porte aperte

La facciata del Palazzo della Farnesina
11/06/2013
Roma - E', insieme con la reggia di Caserta, uno degli edifici più grandi d'Italia. Fu progettato nel 1935 e i lavori per la sua costruzione, interrotti nel 1943, ripresero nel dopoguerra. Oltre milletrecento stanze, una facciata lunga 169 metri ed alta 51, per un volume di 720.000 metri cubi: questi i numeri del palazzo che ospita, dal 1959, il Ministero degli Affari Esteri della Repubblica Italiana. Davanti al suo prospetto principale è collocata, su un basamento in marmo grezzo, un'opera di Arnaldo Pomodoro, "Sfera Grande", del 1966/67.
Venerdì prossimo, 14 giugno, torna ad accogliere il pubblico, attraverso le visite guidate in programma per l'evento Farnesina Porte Aperte, che si ripete oramai da diversi anni. Per partecipare, è sufficiente registrarsi sul sito del Ministero. La giornata di apertura straordinaria sarà anche occasione per visitare due mostre
La prima si intitola "40/40/40", allestita dall’Ambasciata d’Irlanda che celebra il quarantesimo anniversario dell’ingresso del Paese nell'Unione Europea esponendo 40 opere di 40 artisti con meno di 40 anni d’età provenienti dalla Irish State Art Collection
L'altra mostra vede in esposizione, grazie ad un prestito dalla Galleria Nazionale d’Arte Moderna, l’arazzo di Gastone Novelli intitolato "Astratto", che sarà esposto nel Salone d’Onore del Ministero degli Affari Esteri fino al 23 giugno, in ideale contrappunto con l’arazzo dello stesso autore, "L’albero meraviglioso con i suoi frutti e fiori", che è di proprietà del Ministero.
Nicoletta Speltra
Venerdì prossimo, 14 giugno, torna ad accogliere il pubblico, attraverso le visite guidate in programma per l'evento Farnesina Porte Aperte, che si ripete oramai da diversi anni. Per partecipare, è sufficiente registrarsi sul sito del Ministero. La giornata di apertura straordinaria sarà anche occasione per visitare due mostre
La prima si intitola "40/40/40", allestita dall’Ambasciata d’Irlanda che celebra il quarantesimo anniversario dell’ingresso del Paese nell'Unione Europea esponendo 40 opere di 40 artisti con meno di 40 anni d’età provenienti dalla Irish State Art Collection
L'altra mostra vede in esposizione, grazie ad un prestito dalla Galleria Nazionale d’Arte Moderna, l’arazzo di Gastone Novelli intitolato "Astratto", che sarà esposto nel Salone d’Onore del Ministero degli Affari Esteri fino al 23 giugno, in ideale contrappunto con l’arazzo dello stesso autore, "L’albero meraviglioso con i suoi frutti e fiori", che è di proprietà del Ministero.
Nicoletta Speltra
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mantova | Dal 12 aprile a Palazzo Ducale
Il doppio volto di Andrea Mantegna presto in mostra a Mantova
-
Treviso | Dal 23 marzo alla Gypsotheca di Possagno
Canova e la nascita della scultura moderna, racconto di un’opera che cambiò la storia
-
Roma | Dal 28 marzo al 12 ottobre al Museo di Roma di Palazzo Braschi
Yoshitaka Amano a Roma con oltre 200 opere
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi
-
Roma | Dall’11 aprile al 14 settembre
Nino Bertoletti, Carlo Levi, Piero Martina in mostra nel centenario della Galleria d’Arte Moderna di Roma
-
Roma | Dal 4 aprile al 13 luglio 2025
Barocco globale: la Roma cosmopolita di Bernini in mostra alle Scuderie del Quirinale