Sconti e biglietti coordinati per lo spettacolo multimediale e la visita alla Sistina
A Roma arrivano i Venerdì in bellezza: con Michelangelo, tra show e capolavori

Giudizio Universale. The Sistine Chapel Immersive Show. Photo Volta-Parisse. Courtesy Artainment Wide Show
Francesca Grego
04/06/2019
Roma - Con 500 repliche e 300 mila spettatori in poco più di un anno Giudizio Universale. The Sistine Chapel Immersive Show si afferma tra le attrazioni permanenti della capitale. Dal 15 marzo 2018 lo spettacolo di Marco Balich snocciola storie e meraviglie della Cappella Sistina davanti a un pubblico assortito di turisti, cittadini romani e scolaresche, a due passi dai Palazzi Vaticani. Il segreto? Un mix di tecnologie e linguaggi performativi studiato apposta per comunicare la grande arte agli spettatori contemporanei, in un racconto avvolgente che coniuga emozioni e verità storicamente documentate.
Un’esperienza da affiancare alla fruizione dell’opera originale, sostengono da sempre all’Artainment Wide Show, e a confermarlo arriva una nuova iniziativa. Fino al prossimo 25 ottobre con "Venerdì in bellezza" sarà possibile acquistare a prezzo scontato il biglietto dello spettacolo all’Auditorium della Conciliazione e, a seguire, accedere alle visite in notturna ai Musei Vaticani e al capolavoro di Michelangelo. Viceversa, chi ha già visitato i Musei potrà ad assistere allo spettacolo con un biglietto ridotto.
Primo permanent show in Italia, Giudizio Universale si avvale fin dall’inizio della collaborazione con i Musei Vaticani, consulenti scientifici e garanti della veridicità dei fatti narrati.
Con il contributo di professionisti del calibro di Sting, Luke Halls e Pier Francesco Favino, video, musica, pittura, teatro, danza, light design si fondono in uno spettacolo totale, trasportando nello spazio dell’Auditorium la rappresentazione della Cappella Sistina a 360 gradi in cui lo spettatore si ritrova immerso. Dalla Genesi all’Apocalisse, la storia del capolavoro rinascimentale si rinnova a ogni replica, tra i tormenti di Michelangelo, le vicende dei papi, i misteri millenari del Vaticano. Poco lontano, ci attende la bellezza degli affreschi più famosi del mondo.
Vedi anche:
• FOTO – Giudizio Universale: la storia di tutte le storie è pop
• Dentro il Giudizio Universale con la regista Lulu Helbaek
• Balich e i Musei Vaticani fanno show del Giudizio Universale
Un’esperienza da affiancare alla fruizione dell’opera originale, sostengono da sempre all’Artainment Wide Show, e a confermarlo arriva una nuova iniziativa. Fino al prossimo 25 ottobre con "Venerdì in bellezza" sarà possibile acquistare a prezzo scontato il biglietto dello spettacolo all’Auditorium della Conciliazione e, a seguire, accedere alle visite in notturna ai Musei Vaticani e al capolavoro di Michelangelo. Viceversa, chi ha già visitato i Musei potrà ad assistere allo spettacolo con un biglietto ridotto.
Primo permanent show in Italia, Giudizio Universale si avvale fin dall’inizio della collaborazione con i Musei Vaticani, consulenti scientifici e garanti della veridicità dei fatti narrati.
Con il contributo di professionisti del calibro di Sting, Luke Halls e Pier Francesco Favino, video, musica, pittura, teatro, danza, light design si fondono in uno spettacolo totale, trasportando nello spazio dell’Auditorium la rappresentazione della Cappella Sistina a 360 gradi in cui lo spettatore si ritrova immerso. Dalla Genesi all’Apocalisse, la storia del capolavoro rinascimentale si rinnova a ogni replica, tra i tormenti di Michelangelo, le vicende dei papi, i misteri millenari del Vaticano. Poco lontano, ci attende la bellezza degli affreschi più famosi del mondo.
Vedi anche:
• FOTO – Giudizio Universale: la storia di tutte le storie è pop
• Dentro il Giudizio Universale con la regista Lulu Helbaek
• Balich e i Musei Vaticani fanno show del Giudizio Universale
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi
-
Roma | A Roma dal 29 marzo al 6 luglio
A Palazzo Merulana i guardiani della memoria e gli scarabei di Matteo Pugliese
-
Napoli | A Villa Campolieto dal 28 marzo al 31 dicembre 2025
Dall’uovo alle mele, i piaceri della tavola nell’antica Ercolano
-
Brescia | Dal 25 marzo al 24 agosto 2025
L’America di Joel Meyerowitz al Brescia Photo Festival
-
Mantova | A Mantova fino al 29 giugno
Dal caos al cosmo, una grande mostra per il cinquecentenario di Palazzo Te
-
Roma | Dal 4 aprile al 13 luglio 2025
Barocco globale: la Roma cosmopolita di Bernini in mostra alle Scuderie del Quirinale