Dal 29 marzo al 29 giugno a XNL Piacenza
Giovanni Fattori, genio dei macchiaioli, in mostra a Piacenza

Giovanni Fattori, Signora in giardino, 1875 circa, Collezione privata
Samantha De Martin
19/02/2025
Piacenza - A duecento anni dalla nascita di Giovanni Fattori, il maestro che ha saputo dominare tutti i generi pittorici, dalle prime ricerche sulla macchia ai paesaggi en plein air, dai soggetti di vita rurale alle scene che esaltano la Maremma sarà a Piacenza, ospite della mostra a XNL, centro per le arti contemporanee della Fondazione di Piacenza e Vigevano.
Organizzata in collaborazione con la Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi e a cura di Fernando Mazzocca, Giorgio Marini ed Elisabetta Matteucci, Giovanni Fattori 1825-1908, Il ‘genio’ dei Macchiaioli offre ai visitatori una nuova interpretazione della sua figura e della sua opera.
Il percorso analizzerà le peculiarità e l’unicità dell’artista e dell’uomo in rapporto al panorama dell'arte italiana del XIX secolo. Di fronte alla frantumazione degli ideali riposti nell’Unità, la produzione del pittore, mai scontata e sempre distante da una retorica celebrativa, è stata accompagnata da una personale riflessione etica, al punto da rappresentare una delle testimonianze più autentiche e coerenti del nostro Risorgimento.
A XNL Piacenza i visitatori incontreranno i militari, ora indagati nelle manifestazioni più solenni delle grandi campagne delle Guerre d’Indipendenza, ora a riposo, nei momenti più intimi della vita di guarnigione. Il percorso metterà sotto la lente anche la produzione grafica di Fattori, caratterizzata da acqueforti che rivelano la capacità del pittore di rinnovare il linguaggio attraverso una tecnica nuova, complementare alla pittura.

Giovanni Fattori, In vedetta. Il muro bianco, 1874 circa. Trissino, Fondazione Progetto Marzotto © Fondazione Progetto Marzotto, Trissino
L’Istituto Centrale per la Grafica di Roma ha concesso in prestito per l’occasione disegni e inedite acqueforti che testimoniano l’evoluzione stilistica dell’artista e il suo impatto sulla grafica italiana del Novecento. L’Istituto Matteucci di Viareggio e Milano ha messo invece a disposizione una selezione di opere che documentano la complessità artistica del maestro, dal periodo della “macchia” fino a sviluppi che anticipano tendenze del Novecento.
“L’esposizione - spiega Roberto Reggi - presidente della Fondazione di Piacenza e Vigevano - trova la sua sede naturale in XNL Piacenza, uno spazio che in poco tempo ha saputo integrarsi nel sistema della cultura a Piacenza, svolgendo fin da subito una funzione di crocevia fra i diversi linguaggi artistici della contemporaneità, le epoche e le istituzioni culturali. In questo solco nasce la mostra Giovanni Fattori (1825-1908). Il ‘genio’ dei macchiaioli, un progetto di respiro nazionale frutto del lavoro di squadra tra istituzioni che, ancora una volta, insieme, promuovono la valorizzazione turistica e culturale del territorio, guardando a un pubblico ampio, oltre i confini di Piacenza”.
L’impronta di Fattori sulla cultura del XX secolo ha raggiunto anche le opere di artisti contemporanei come Ugo Ojetti, Emilio Cecchi e Giorgio de Chirico, e ha toccato anche il cinema, insinuandosi, con i suoi colori e paesaggi, tra i lavori di importanti registi italiani come Luchino Visconti, che ha imbevuto delle atmosfere fattoriane i suoi film sul Risorgimento, come Senso (1954) e Il Gattopardo (1963).
Giovanni Fattori, La strada bianca, 1887 circa, Collezione privata
La presenza del contemporaneo si farà spazio al termine della mostra dove l'arte di Elger Esser offrirà una riflessione visiva unica. Gli scatti del fotografo paesaggista tedesco, con il loro affascinante equilibrio tra paesaggio e memoria storica, introducono una dimensione contemporanea che dialoga in modo armonico con il naturalismo ottocentesco di Fattori. Questo incontro tra epoche distanti inserisce la mostra in una nuova prospettiva, creando un ponte tra il passato e il presente che amplifica il valore dell'esperienza artistica proposta da XNL.
Il programma Arte di XNL è promosso da Rete Cultura Piacenza, che comprende Fondazione di Piacenza e Vigevano, Comune di Piacenza, Provincia di Piacenza, Regione Emilia-Romagna, Camera di Commercio dell’Emilia e Diocesi di Piacenza-Bobbio. La mostra Giovanni Fattori 1825-1908.
Prodotta da Dario Cimorelli Editore e realizzata con il sostegno della Banca di Piacenza, la mostra è realizzata in collaborazione con la Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi, il Comune di Livorno e la Fondazione Livorno.
Organizzata in collaborazione con la Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi e a cura di Fernando Mazzocca, Giorgio Marini ed Elisabetta Matteucci, Giovanni Fattori 1825-1908, Il ‘genio’ dei Macchiaioli offre ai visitatori una nuova interpretazione della sua figura e della sua opera.
Il percorso analizzerà le peculiarità e l’unicità dell’artista e dell’uomo in rapporto al panorama dell'arte italiana del XIX secolo. Di fronte alla frantumazione degli ideali riposti nell’Unità, la produzione del pittore, mai scontata e sempre distante da una retorica celebrativa, è stata accompagnata da una personale riflessione etica, al punto da rappresentare una delle testimonianze più autentiche e coerenti del nostro Risorgimento.
A XNL Piacenza i visitatori incontreranno i militari, ora indagati nelle manifestazioni più solenni delle grandi campagne delle Guerre d’Indipendenza, ora a riposo, nei momenti più intimi della vita di guarnigione. Il percorso metterà sotto la lente anche la produzione grafica di Fattori, caratterizzata da acqueforti che rivelano la capacità del pittore di rinnovare il linguaggio attraverso una tecnica nuova, complementare alla pittura.

Giovanni Fattori, In vedetta. Il muro bianco, 1874 circa. Trissino, Fondazione Progetto Marzotto © Fondazione Progetto Marzotto, Trissino
L’Istituto Centrale per la Grafica di Roma ha concesso in prestito per l’occasione disegni e inedite acqueforti che testimoniano l’evoluzione stilistica dell’artista e il suo impatto sulla grafica italiana del Novecento. L’Istituto Matteucci di Viareggio e Milano ha messo invece a disposizione una selezione di opere che documentano la complessità artistica del maestro, dal periodo della “macchia” fino a sviluppi che anticipano tendenze del Novecento.
“L’esposizione - spiega Roberto Reggi - presidente della Fondazione di Piacenza e Vigevano - trova la sua sede naturale in XNL Piacenza, uno spazio che in poco tempo ha saputo integrarsi nel sistema della cultura a Piacenza, svolgendo fin da subito una funzione di crocevia fra i diversi linguaggi artistici della contemporaneità, le epoche e le istituzioni culturali. In questo solco nasce la mostra Giovanni Fattori (1825-1908). Il ‘genio’ dei macchiaioli, un progetto di respiro nazionale frutto del lavoro di squadra tra istituzioni che, ancora una volta, insieme, promuovono la valorizzazione turistica e culturale del territorio, guardando a un pubblico ampio, oltre i confini di Piacenza”.
L’impronta di Fattori sulla cultura del XX secolo ha raggiunto anche le opere di artisti contemporanei come Ugo Ojetti, Emilio Cecchi e Giorgio de Chirico, e ha toccato anche il cinema, insinuandosi, con i suoi colori e paesaggi, tra i lavori di importanti registi italiani come Luchino Visconti, che ha imbevuto delle atmosfere fattoriane i suoi film sul Risorgimento, come Senso (1954) e Il Gattopardo (1963).

Giovanni Fattori, La strada bianca, 1887 circa, Collezione privata
La presenza del contemporaneo si farà spazio al termine della mostra dove l'arte di Elger Esser offrirà una riflessione visiva unica. Gli scatti del fotografo paesaggista tedesco, con il loro affascinante equilibrio tra paesaggio e memoria storica, introducono una dimensione contemporanea che dialoga in modo armonico con il naturalismo ottocentesco di Fattori. Questo incontro tra epoche distanti inserisce la mostra in una nuova prospettiva, creando un ponte tra il passato e il presente che amplifica il valore dell'esperienza artistica proposta da XNL.
Il programma Arte di XNL è promosso da Rete Cultura Piacenza, che comprende Fondazione di Piacenza e Vigevano, Comune di Piacenza, Provincia di Piacenza, Regione Emilia-Romagna, Camera di Commercio dell’Emilia e Diocesi di Piacenza-Bobbio. La mostra Giovanni Fattori 1825-1908.
Prodotta da Dario Cimorelli Editore e realizzata con il sostegno della Banca di Piacenza, la mostra è realizzata in collaborazione con la Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi, il Comune di Livorno e la Fondazione Livorno.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
I programmi dal 27 gennaio al 2 febbraio
La settimana dell’arte in tv, da Leonardo a Magritte
-
Roma | Fino al 27 luglio al Museo Storico della Fanteria
Dai Chupa Chups ai profumi, un insolito Dalí in mostra a Roma
-
Milano | Salgado, Berengo Gardin e Meyerowitz tra i protagonisti
100 anni di Leica. Gli appuntamenti a Milano e nel mondo
-
Roma | Alle Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini dal 7 marzo al 6 luglio
Alla riscoperta di Caravaggio. In arrivo a Roma una grande mostra tra inediti e dialoghi
-
Roma | L’artista belga a Roma fino al 1° marzo
"Difendo la vulnerabilità di tutto ciò che è vivo". Parla Jan Fabre, in mostra alla Galleria Mucciaccia di Roma
-
Reggio Calabria | Dall’8 febbraio al 27 aprile al Palazzo della Cultura “Pasquino Crupi”
A Reggio Calabria il progetto "SalvArti". In mostra le opere sottratte alla criminalità, da de Chirico a Warhol