Dal 26 febbraio
A Spoleto nasce MAG Metamorfosi Art Gallery

Giorgio De Chirico, Piazza dItalia, 1948-1972, cm.395X50
L. Sanfelice
24/02/2016
Perugia - A pochi metri di distanza dalle Storie della Vergine dipinte da Filippo Lippi nel Duomo e dagli affreschi del Pinturicchio visibili nell'annessa Cappella del vescovo Eroli, inaugura uno spazio espositivo che risponde alla forte vocazione culturale della città di Spoleto. Si chiama MAG MetaMorfosi Art Gallery e occupa le sale del seicentesco Palazzo Bufalini, affacciato proprio sulla piazza della Cattedrale.
In questa posizione assolata, nel cuore del centro che dal 1958 promuove bellezza attraverso il Festival dei Due Mondi, la nuova realtà dedicata all'arte intende far fiorire mostre piccole ma preziose. A cominciare da un percorso intitolato "De Chirico: la ricostruzione", organizzato da MataMorfosi con il sostegno del Comune di Spoleto e della Regione Umbria e affidato alle cure di Claudio Strinati che, dal 26 febbraio, nei duecento metri quadrati della galleria riunirà una selezione di opere del padre della pittura metafisica italiana.
Sulle orme impresse da De Chirico, le attività di MAG proseguiranno con una programmazione ricca e forte di sodalizi con fondazioni e istituzioni culturali italiane e internazionali che consentiranno di portare nel comune umbro i capolavori dei maggiori esponenti dell'arte classica e moderna.
In questa posizione assolata, nel cuore del centro che dal 1958 promuove bellezza attraverso il Festival dei Due Mondi, la nuova realtà dedicata all'arte intende far fiorire mostre piccole ma preziose. A cominciare da un percorso intitolato "De Chirico: la ricostruzione", organizzato da MataMorfosi con il sostegno del Comune di Spoleto e della Regione Umbria e affidato alle cure di Claudio Strinati che, dal 26 febbraio, nei duecento metri quadrati della galleria riunirà una selezione di opere del padre della pittura metafisica italiana.
Sulle orme impresse da De Chirico, le attività di MAG proseguiranno con una programmazione ricca e forte di sodalizi con fondazioni e istituzioni culturali italiane e internazionali che consentiranno di portare nel comune umbro i capolavori dei maggiori esponenti dell'arte classica e moderna.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Brescia | Dal 25 marzo al 24 agosto 2025
L’America di Joel Meyerowitz al Brescia Photo Festival
-
Mantova | A Mantova fino al 29 giugno
Dal caos al cosmo, una grande mostra per il cinquecentenario di Palazzo Te
-
Brescia | Il maestro americano in mostra a Brescia
Un acrobata della fotografia. Denis Curti racconta Joel Meyerowitz
-
Brescia | Fino all’8 giugno nell’ambito del Brescia Photo Festival
Giorgio Lotti e Maria Vittoria Backhaus alla Cavallerizza, il nuovo spazio di Brescia dedicato alla fotografia