Dal 2 luglio al 30 settembre un percorso in tre sedi
A Città della Pieve una grande mostra celebra Perugino

Perugino, Madonna (particolare), Oratorio di Santa Maria dei Bianchi, Città della Pieve
Samantha De Martin
21/06/2023
Perugia - A 500 anni dalla morte del suo cittadino più illustre, Città della Pieve rende omaggio al Perugino in occasione delle celebrazioni dedicate al grande maestro umbro.
Dal 2 luglio al 30 settembre la cittadina umbra ospita in tre sedi la mostra ...al battesimo fu chiamato Pietro. Il Perugino a Città della Pieve, a cura di Vittoria Garibaldi, Francesco Federico Mancini, Nicoletta Baldini e con la collaborazione di Antonio Natali.
Il percorso coinvolgerà Palazzo Della Corgna, il Museo Civico Diocesano di Santa Maria dei Servi e il Oratorio di Santa Maria dei Bianchi, dove le opere di Pietro Vannucci collocate in situ entreranno in dialogo con altri capolavori del maestro e di altri illustri pennelli del Rinascimento come Pinturicchio, Cosimo Rosselli, Ghirlandaio e i loro collaboratori, fiorentini e umbri.
Pietro Vannucci detto il Perugino, Ritratto di giovinetto, 1497 ca., Firenze, Gallerie degli Uffizi
Una trentina di lavori provenienti dai più importanti musei italiani e stranieri, dalla Pinacoteca Vaticana alle Gallerie degli Uffizi, dal Kunsthistorisches Museum di Vienna alla Galleria Nazionale dell’Umbria, indagheranno un periodo fondamentale della storia dell’arte. Fulcro di questo viaggio saranno i capolavori che il Perugino ha lasciato nella sua città, come l’affresco L’Adorazione dei Magi conservato all’Oratorio dei Bianchi, il Battesimo di Cristo, gioiello della Cattedrale, o ancora la Deposizione dalla croce e il Compianto sul Cristo morto nella chiesa di Santa Maria dei Servi.
Grazie alla mostra ne sapremo di più sulle fonti che hanno ispirato queste creazioni, sui modelli ideati dallo stesso Perugino e da altri pittori, sul contesto storico nel quale furono ideate e sulla nascita di quel “modello Perugino” così importante per i pittori coevi e le generazioni successive.
Organizzata dal Comune di Città della Pieve grazie anche al contributo del “Comitato Promotore delle celebrazioni per il quinto centenario dalla morte del pittore Pietro Vannucci" la mostra sarà aperta al pubblico da domenica 2 luglio, visitabile tutti i giorni dalle 10 alle 19. Un unico biglietto di ingresso consentirà l’accesso a tutte le sedi.
Leggi anche:
• ...al battesimo fu chiamato Pietro. Perugino a Città della Pieve
• Perugino: l'arte del meglio maestro d'Italia torna a splendere a Perugia
• Nel 2023 della Gelleria Nazionale dell'Umbria brilla Perugino
Dal 2 luglio al 30 settembre la cittadina umbra ospita in tre sedi la mostra ...al battesimo fu chiamato Pietro. Il Perugino a Città della Pieve, a cura di Vittoria Garibaldi, Francesco Federico Mancini, Nicoletta Baldini e con la collaborazione di Antonio Natali.
Il percorso coinvolgerà Palazzo Della Corgna, il Museo Civico Diocesano di Santa Maria dei Servi e il Oratorio di Santa Maria dei Bianchi, dove le opere di Pietro Vannucci collocate in situ entreranno in dialogo con altri capolavori del maestro e di altri illustri pennelli del Rinascimento come Pinturicchio, Cosimo Rosselli, Ghirlandaio e i loro collaboratori, fiorentini e umbri.

Pietro Vannucci detto il Perugino, Ritratto di giovinetto, 1497 ca., Firenze, Gallerie degli Uffizi
Una trentina di lavori provenienti dai più importanti musei italiani e stranieri, dalla Pinacoteca Vaticana alle Gallerie degli Uffizi, dal Kunsthistorisches Museum di Vienna alla Galleria Nazionale dell’Umbria, indagheranno un periodo fondamentale della storia dell’arte. Fulcro di questo viaggio saranno i capolavori che il Perugino ha lasciato nella sua città, come l’affresco L’Adorazione dei Magi conservato all’Oratorio dei Bianchi, il Battesimo di Cristo, gioiello della Cattedrale, o ancora la Deposizione dalla croce e il Compianto sul Cristo morto nella chiesa di Santa Maria dei Servi.
Grazie alla mostra ne sapremo di più sulle fonti che hanno ispirato queste creazioni, sui modelli ideati dallo stesso Perugino e da altri pittori, sul contesto storico nel quale furono ideate e sulla nascita di quel “modello Perugino” così importante per i pittori coevi e le generazioni successive.
Organizzata dal Comune di Città della Pieve grazie anche al contributo del “Comitato Promotore delle celebrazioni per il quinto centenario dalla morte del pittore Pietro Vannucci" la mostra sarà aperta al pubblico da domenica 2 luglio, visitabile tutti i giorni dalle 10 alle 19. Un unico biglietto di ingresso consentirà l’accesso a tutte le sedi.

• ...al battesimo fu chiamato Pietro. Perugino a Città della Pieve
• Perugino: l'arte del meglio maestro d'Italia torna a splendere a Perugia
• Nel 2023 della Gelleria Nazionale dell'Umbria brilla Perugino
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi
-
Roma | A Roma dal 29 marzo al 6 luglio
A Palazzo Merulana i guardiani della memoria e gli scarabei di Matteo Pugliese
-
Napoli | A Villa Campolieto dal 28 marzo al 31 dicembre 2025
Dall’uovo alle mele, i piaceri della tavola nell’antica Ercolano
-
Brescia | Dal 25 marzo al 24 agosto 2025
L’America di Joel Meyerowitz al Brescia Photo Festival
-
Roma | Dal 4 aprile al 13 luglio 2025
Barocco globale: la Roma cosmopolita di Bernini in mostra alle Scuderie del Quirinale
-
Roma | A Roma dal 5 aprile all'11 maggio
Tullio Crali e l'emozione del volo in una mostra al Palazzo dell'Aeronautica