Riaperte le sale affrescate del camminamento esterno
A Torrechiara si torna a passeggiare dall'aurora alla sera

Il Castello di Torrechiara
E. Bramati
19/07/2014
Parma - La Soprintendenza per i Beni Architettonici di Parma ha presentato al pubblico i restauri della cappella di S. Nicomede e dei camminamenti esterni al castello di Torrechiara.
I lavori appena conclusi hanno riportato alla luce il suggestivo aspetto quattro e cinquecentesco degli ambienti dell'ala est, e consentiranno ai visitatori di attraversare senza interruzioni le stanze affrescate dell’Aurora, del Meriggio, del Vespro e della Sera attraverso una sorta di percorso nel tempo.
La cappella di San Nicomede, invece, è stata parzialmente ricostruita in seguito ai danni del sisma del 2008, restituendo la sua conformazione originaria e la bellezza degli ornamenti pittorici cinquecenteschi di Cesare Baglione e G. Antonio Paganino.
Infine, la demolizione delle tamponature murarie ha riportato alla luce decorazioni parietali, pavimentazioni, e altri elementi architettonici.
I lavori appena conclusi hanno riportato alla luce il suggestivo aspetto quattro e cinquecentesco degli ambienti dell'ala est, e consentiranno ai visitatori di attraversare senza interruzioni le stanze affrescate dell’Aurora, del Meriggio, del Vespro e della Sera attraverso una sorta di percorso nel tempo.
La cappella di San Nicomede, invece, è stata parzialmente ricostruita in seguito ai danni del sisma del 2008, restituendo la sua conformazione originaria e la bellezza degli ornamenti pittorici cinquecenteschi di Cesare Baglione e G. Antonio Paganino.
Infine, la demolizione delle tamponature murarie ha riportato alla luce decorazioni parietali, pavimentazioni, e altri elementi architettonici.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Udine | Presentati il bilancio 2024 e oltre 100 nuovi appuntamenti
Aquileia 2025: un anno di eventi e progetti
-
Parma | A Parma dall’8 febbraio al 18 maggio
Alla Pilotta una mostra ripercorre l'arte della legatura tra Quattro e Cinquecento
-
I programmi dal 27 gennaio al 2 febbraio
La settimana dell’arte in tv, da Leonardo a Magritte
-
Roma | Fino al 27 luglio al Museo Storico della Fanteria
Dai Chupa Chups ai profumi, un insolito Dalí in mostra a Roma
-
Roma | Fino al 28 febbraio al Palazzo della Cancelleria
Giordania: alba del Cristianesimo. A Roma 90 reperti per un viaggio tra storia e fede
-
Reggio Calabria | Dall’8 febbraio al 27 aprile al Palazzo della Cultura “Pasquino Crupi”
A Reggio Calabria il progetto "SalvArti". In mostra le opere sottratte alla criminalità, da de Chirico a Warhol