A Napoli dal 5 al 7 maggio
Sky Arte Festival: un’esplosione di creatività

Sky Arte Festival |
JR Artist
Francesca Grego
10/04/2017
Napoli - Riflettori puntati su Napoli per il primo Festival di Sky Arte, la grande kermesse della creatività contemporanea che accenderà la città dal 5 al 7 maggio.
Arte, fotografia, musica, teatro saranno al centro di una tre giorni scoppiettante, animata da grandi protagonisti della scena italiana: da Oliviero Toscani a Mimmo Paladino, da Vinicio Capossela a Erri De Luca fino a Manuel Agnelli e Geppi Cucciari.
Un’esplosione di multiforme vitalità in uno dei centri storicamente più vivaci della Penisola, che ben si presta a rappresentare la parola d’ordine dell’evento: quella “rigenerazione” che partendo dalle arti promette di contagiare ogni settore della società italiana.
Fra gli appuntamenti da non perdere, l’esclusiva esposizione dei Musici di Caravaggio, che sabato 6 maggio approda a Palazzo Zevallos Stigliano dal Metropolitan Museum di New York: a presentarla in un racconto emozionante sarà un esperto d’eccezione, il Professor Claudio Strinati.
Mostre, proiezioni, incontri, concerti animeranno i luoghi chiave della cultura e della vita partenopea, a partire dal quartier generale stabilito al Museo di Villa Pignatelli, splendido esempio di architettura neoclassica sulla Riviera di Chiaia, che si trasformerà per l’occasione in una fucina di idee e novità.
In primo piano anche il Museo MADRE, che ospiterà la serata inaugurale e il cinema all’aperto, le Gallerie d’Italia di Palazzo Zevallos Stigliano e il Rione Sanità, dove la Basilica di San Gennaro extra moenia e la chiesa di Santa Maria della Sanità saranno i suggestivi set di concerti e spettacoli teatrali.
Una festa pensata per diversi pubblici e generazioni, che, alla proiezione gratuita dei film d’arte e delle produzioni originali Sky Arte, affiancherà i seguitissimi workshop di Sky Academy e una performance di street art realizzata da un artista internazionale per una puntata straordinaria di Muro.
Sul Lungomare Caracciolo prenderà invece forma il ritratto collettivo della Napoli che rinasce: una grande opera di arte pubblica, realizzata dall’artista JR a partire dai volti dei cittadini.
Altro progetto ad alto tasso di partecipazione è Storie che fanno la Storia, guidato da Roxy on the Box per Sky Academy: un’installazione performativa che coinvolgerà gli abitanti del centro storico nella reinterpretazione pop di alcune celebri icone della cultura partenopea.
E dopo aver scoperto misteri dell’arte con Carlo Lucarelli, i segreti della fotografia con Oliviero Toscani e quelli della musica con Manuel Agnelli, non resta che divertirsi con gli spettacoli serali al Rione Sanità, dal Funky Tomato Party del 6 maggio al gran finale di domenica 7, con il concerto In-sanità: oratorio al politeismo napoletano di Vinicio Capossela.
Arte, fotografia, musica, teatro saranno al centro di una tre giorni scoppiettante, animata da grandi protagonisti della scena italiana: da Oliviero Toscani a Mimmo Paladino, da Vinicio Capossela a Erri De Luca fino a Manuel Agnelli e Geppi Cucciari.
Un’esplosione di multiforme vitalità in uno dei centri storicamente più vivaci della Penisola, che ben si presta a rappresentare la parola d’ordine dell’evento: quella “rigenerazione” che partendo dalle arti promette di contagiare ogni settore della società italiana.
Fra gli appuntamenti da non perdere, l’esclusiva esposizione dei Musici di Caravaggio, che sabato 6 maggio approda a Palazzo Zevallos Stigliano dal Metropolitan Museum di New York: a presentarla in un racconto emozionante sarà un esperto d’eccezione, il Professor Claudio Strinati.
Mostre, proiezioni, incontri, concerti animeranno i luoghi chiave della cultura e della vita partenopea, a partire dal quartier generale stabilito al Museo di Villa Pignatelli, splendido esempio di architettura neoclassica sulla Riviera di Chiaia, che si trasformerà per l’occasione in una fucina di idee e novità.
In primo piano anche il Museo MADRE, che ospiterà la serata inaugurale e il cinema all’aperto, le Gallerie d’Italia di Palazzo Zevallos Stigliano e il Rione Sanità, dove la Basilica di San Gennaro extra moenia e la chiesa di Santa Maria della Sanità saranno i suggestivi set di concerti e spettacoli teatrali.
Una festa pensata per diversi pubblici e generazioni, che, alla proiezione gratuita dei film d’arte e delle produzioni originali Sky Arte, affiancherà i seguitissimi workshop di Sky Academy e una performance di street art realizzata da un artista internazionale per una puntata straordinaria di Muro.
Sul Lungomare Caracciolo prenderà invece forma il ritratto collettivo della Napoli che rinasce: una grande opera di arte pubblica, realizzata dall’artista JR a partire dai volti dei cittadini.
Altro progetto ad alto tasso di partecipazione è Storie che fanno la Storia, guidato da Roxy on the Box per Sky Academy: un’installazione performativa che coinvolgerà gli abitanti del centro storico nella reinterpretazione pop di alcune celebri icone della cultura partenopea.
E dopo aver scoperto misteri dell’arte con Carlo Lucarelli, i segreti della fotografia con Oliviero Toscani e quelli della musica con Manuel Agnelli, non resta che divertirsi con gli spettacoli serali al Rione Sanità, dal Funky Tomato Party del 6 maggio al gran finale di domenica 7, con il concerto In-sanità: oratorio al politeismo napoletano di Vinicio Capossela.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | A Roma dal 29 marzo al 6 luglio
A Palazzo Merulana i guardiani della memoria e gli scarabei di Matteo Pugliese
-
Napoli | A Villa Campolieto dal 28 marzo al 31 dicembre 2025
Dall’uovo alle mele, i piaceri della tavola nell’antica Ercolano
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi
-
I programmi dal 31 marzo al 6 aprile
La settimana dell’arte in tv, dal Mosaico dei record alla Design Week
-
Milano | Dal 13 maggio al 19 ottobre al Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Dorothea Lange in arrivo a Milano
-
Mantova | A Mantova fino al 29 giugno
Dal caos al cosmo, una grande mostra per il cinquecentenario di Palazzo Te