Dal 5 dicembre 2015 al 10 gennaio 2016
Il ritratto d'uomo di Antonello da Messina esposto a Napoli

Antonello da Messina, Ritratto d'uomo, 1476, olio su tavola, Torino, Museo Civico d’Arte Antica - Palazzo Madama.
L. Sanfelice
02/12/2015
Napoli - Il Ritratto Trivulzio (RItratto d’uomo) di Antonello da Messina sarà esposto a Napoli dal 5 dicembre al 10 gennaio 2016.
Le Gallerie d’Italia a Palazzo Zevallos Stigliano, sede museale di Intesa Sanpaolo, avranno l'onore di accogliere il capolavoro nell'ambito dell'iniziativa "L'Ospite illustre" che con un programma di eventi ricorrenti intende presentare al suo pubblico opere di grande pregio provenienti da collezioni prestigiose o da musei e chiese del territorio.
Il dipinto del 1476, che fa parte della collezione di Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica di Torino, sintetizza la volumetria tipica del Rinascimento Italiano con la rappresentazione frontale, il fondo scuro e una cura dei dettagli riferibili all'arte fiamminga con cui l'artista entrò in contatto proprio a Napoli nella bottega di Colantonio.
Al miracoloso equilibrio degli elementi nella composizione, si somma la personalissima capacità d'indagine psicologica di Antonello da Messina che conferisce allo sguardo del suo "Uomo" un lampo di sfida capace di instaurare con l'osservatore un dialogo silenzioso ma eloquente.
Per approfondimenti:
Guida d'arte di Napoli
Le Gallerie d’Italia a Palazzo Zevallos Stigliano, sede museale di Intesa Sanpaolo, avranno l'onore di accogliere il capolavoro nell'ambito dell'iniziativa "L'Ospite illustre" che con un programma di eventi ricorrenti intende presentare al suo pubblico opere di grande pregio provenienti da collezioni prestigiose o da musei e chiese del territorio.
Il dipinto del 1476, che fa parte della collezione di Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica di Torino, sintetizza la volumetria tipica del Rinascimento Italiano con la rappresentazione frontale, il fondo scuro e una cura dei dettagli riferibili all'arte fiamminga con cui l'artista entrò in contatto proprio a Napoli nella bottega di Colantonio.
Al miracoloso equilibrio degli elementi nella composizione, si somma la personalissima capacità d'indagine psicologica di Antonello da Messina che conferisce allo sguardo del suo "Uomo" un lampo di sfida capace di instaurare con l'osservatore un dialogo silenzioso ma eloquente.
Per approfondimenti:
Guida d'arte di Napoli
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 28 marzo al 12 ottobre al Museo di Roma di Palazzo Braschi
Yoshitaka Amano a Roma con oltre 200 opere
-
Napoli | Alle Gallerie d’Italia dal 27 marzo al 22 giugno
La dama col liocorno di Raffaello in mostra a Napoli
-
Mantova | Dal 12 aprile a Palazzo Ducale
Il doppio volto di Andrea Mantegna presto in mostra a Mantova
-
Roma | A Roma dal 29 marzo al 6 luglio
A Palazzo Merulana i guardiani della memoria e gli scarabei di Matteo Pugliese
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi
-
Venezia | Alle Gallerie dell’Accademia fino al 27 luglio
Il Rinascimento e l’invenzione del corpo, un’avventura da rivivere a Venezia