Un foglio del vero Codice Atlantico arriva alla "mostra impossibile"
A Napoli un'opera di Leonardo autentica tra le riproduzioni

Un disegno leonardesco del Codice Atlantico
E. Bramati
21/04/2014
Napoli - Al complesso monumentale di San Domenico Maggiore prosegue "La Mostra Impossibile", prorogata fino al 31 maggio 2014 e forte del successo di oltre 50 mila visitatori in soli quattro mesi.
Nulla di strano, considerato che vi sono 117 tra i maggiori capolavori di Leonardo, Raffaello e Caravaggio, senonché si tratta di fedelissime (e dichiaratissime) riproduzioni.
In occasione dell'inaugurazione del Forum delle Culture a Napoli, tuttavia, l'esposizione si prepara ad un colpo di scena. Il 21 aprile il percorso si arricchirà di cinque tra i più ingegnosi macchinari leonardeschi, realizzati rispettando scrupolosamente i progetti del maestro. Le ricostruzioni sono frutto di un’iniziativa congiunta della Scuola Normale di Pisa, dell’Università e del Museo Galileo di Firenze, e del Museo di Vinci.
La vera sorpresa però riguarderà l'arrivo di un foglio originale del Codice Atlantico, abitualmente conservato presso la Biblioteca Ambrosiana di Milano.
Il Codice rappresenta una raccolta di disegni e scritti della mano di Leonardo, che fu però composta nel tardo '500 dallo scultore Pompeo Leoni in 12 volumi, per un totale di 1119 fogli. L'aggettivo "atlantico" deriverebbe dalle dimensioni di questi ultimi, simile a quella delle pagine di un atlante.
Nulla di strano, considerato che vi sono 117 tra i maggiori capolavori di Leonardo, Raffaello e Caravaggio, senonché si tratta di fedelissime (e dichiaratissime) riproduzioni.
In occasione dell'inaugurazione del Forum delle Culture a Napoli, tuttavia, l'esposizione si prepara ad un colpo di scena. Il 21 aprile il percorso si arricchirà di cinque tra i più ingegnosi macchinari leonardeschi, realizzati rispettando scrupolosamente i progetti del maestro. Le ricostruzioni sono frutto di un’iniziativa congiunta della Scuola Normale di Pisa, dell’Università e del Museo Galileo di Firenze, e del Museo di Vinci.
La vera sorpresa però riguarderà l'arrivo di un foglio originale del Codice Atlantico, abitualmente conservato presso la Biblioteca Ambrosiana di Milano.
Il Codice rappresenta una raccolta di disegni e scritti della mano di Leonardo, che fu però composta nel tardo '500 dallo scultore Pompeo Leoni in 12 volumi, per un totale di 1119 fogli. L'aggettivo "atlantico" deriverebbe dalle dimensioni di questi ultimi, simile a quella delle pagine di un atlante.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Napoli | Alle Gallerie d’Italia dal 27 marzo al 22 giugno
La dama col liocorno di Raffaello in mostra a Napoli
-
I programmi da non perdere
La settimana dell’arte in tv, da Munch a Caravaggio
-
I programmi dal 31 marzo al 6 aprile
La settimana dell’arte in tv, dal Mosaico dei record alla Design Week
-
Venezia | Alle Gallerie dell’Accademia fino al 27 luglio
Il Rinascimento e l’invenzione del corpo, un’avventura da rivivere a Venezia
-
Roma | Dal 10 maggio al 23 novembre un’Opera Aperta nel Complesso di Santa Maria Ausiliatrice
Ricostruire per curare. Ecco "Opera aperta", il Padiglione della Santa Sede alla Biennale Architettura di Venezia
-
Napoli | Archeologia e natura in due itinerari da esplorare
Inaugurato a Napoli il Parco delle Tombe di Virgilio e di Leopardi, giardino romantico tra storia e poesia