Fino al 15 aprile al Palazzo della Bourse
A Bruxelles, Pompei la Città Immortale

© Tempora |
Pompeii. The Immortal City
Francesca Grego
27/11/2017
Mondo - Mentre il sottosuolo vesuviano continua a restituire preziosi reperti, Pompei e la sua storia unica al mondo sbarcano a Bruxelles per una grande mostra.
Nello scenario della Bourse, tra i luoghi simbolo della città belga, Pompei. La città immortale svela al pubblico europeo tutta la grandezza della sua civiltà, giunta intatta fino a noi proprio grazie all’eruzione vulcanica che ne segnò la fine.
Impressionanti scenari 3D, spettacolari ricostruzioni di macchinari di 2000 anni fa e oltre 100 oggetti autentici provenienti dagli scavi archeologici mostrano la vita quotidiana e il sorprendente progresso tecnico-scientifico raggiunto dalla città romana, in un allestimento che coniuga la leggerezza dell’intrattenimento a una rigorosa ricerca storica.
Non è un caso che l’esposizione si tenga a Bruxelles: voluta dal Musée de l’Europe e realizzata grazie all’importante contributo scientifico del Museo Galileo di Firenze e del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, essa ricostruisce una tappa fondamentale nello sviluppo della civiltà europea, che rintraccia nell’Impero Romano un antenato illustre.
Passeggiando nel tempo in compagnia del giovane Caio e dei suoi familiari, i visitatori potranno immergersi in una città brulicante di vita e di attività: dalla preparazione di un grande banchetto alla costruzione di un nuovo complesso termale, dall’agricoltura ai piatti tipici, fino ai segreti degli acquedotti romani, un’eccellenza nel mondo antico.
Non può mancare, naturalmente, l’eruzione del Vesuvio, restituita attraverso proiezioni 3D che catapultano il pubblico direttamente nel cuore della catastrofe.
Ma non si tratta dell’unica emozione del percorso, che giunge fino alla scoperta archeologica della città sepolta e permette, attraverso un’altra installazione immersiva, di rivivere la sconcertante esperienza della distruzione attraverso le voci degli abitanti di Pompei.
Per continuare con curiosità e chicche poco note: dall’allevamento dei ghiri all’uso innovativo del vetro, dal primo contachilometri della storia alle cure mediche per fratture, occhi e denti, in fondo non troppo dissimili da quelle attuali.
Infine, l’incontro con un ospite speciale: lo scrittore, naturalista e ammiraglio Plinio il Vecchio, che al momento dell’eruzione si trovava con la sua flotta proprio al largo delle coste campane.
Nel tentativo di porgere soccorso alla popolazione in pericolo e di osservare il fenomeno da vicino, Plinio raggiunse con le sue galee l’abitato di Stabiae, dove morì, probabilmente soffocato dalle esalazioni vulcaniche.
Per i visitatori più giovani è disponibile un itinerario particolarmente intrigante: equipaggiati come professionisti, potranno andare alla scoperta di misteriosi reperti rimasti sepolti per millenni, in un primo approccio all’affascinante mestiere dell’archeologo.
Intanto il sottosuolo pompeiano continua a dispensare sorprese. È di pochi giorni fa la notizia del ritrovamento di un deposito di derrate alimentari rimasto praticamente intatto e di numerose anfore con iscrizioni dipinte, che un tempo avrebbero verosimilmente contenuto olio, vino e salse di pesce.
Prodotta da Tempora in collaborazione con Civita Mostre su progetto scientifico di Giovanni Di Pasquale e realizzata grazie ai prestiti del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, del Museo della Civiltà Romana e del Museo Storico Nazionale dell’Arte Sanitaria di Roma, del Parco Archeologico di Pompei e dell’Opera Laboratori Fiorentini, la mostra Pompeii. The Immortal City sarà in programma alla Bourse de Bruxelles fino al 15 aprile 2018.
Leggi anche:
• Al MADRE la “mostra dell’anno”: I reperti di Pompei dialogano con opere di Warhol e Le Corbusier
Nello scenario della Bourse, tra i luoghi simbolo della città belga, Pompei. La città immortale svela al pubblico europeo tutta la grandezza della sua civiltà, giunta intatta fino a noi proprio grazie all’eruzione vulcanica che ne segnò la fine.
Impressionanti scenari 3D, spettacolari ricostruzioni di macchinari di 2000 anni fa e oltre 100 oggetti autentici provenienti dagli scavi archeologici mostrano la vita quotidiana e il sorprendente progresso tecnico-scientifico raggiunto dalla città romana, in un allestimento che coniuga la leggerezza dell’intrattenimento a una rigorosa ricerca storica.
Non è un caso che l’esposizione si tenga a Bruxelles: voluta dal Musée de l’Europe e realizzata grazie all’importante contributo scientifico del Museo Galileo di Firenze e del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, essa ricostruisce una tappa fondamentale nello sviluppo della civiltà europea, che rintraccia nell’Impero Romano un antenato illustre.
Passeggiando nel tempo in compagnia del giovane Caio e dei suoi familiari, i visitatori potranno immergersi in una città brulicante di vita e di attività: dalla preparazione di un grande banchetto alla costruzione di un nuovo complesso termale, dall’agricoltura ai piatti tipici, fino ai segreti degli acquedotti romani, un’eccellenza nel mondo antico.
Non può mancare, naturalmente, l’eruzione del Vesuvio, restituita attraverso proiezioni 3D che catapultano il pubblico direttamente nel cuore della catastrofe.
Ma non si tratta dell’unica emozione del percorso, che giunge fino alla scoperta archeologica della città sepolta e permette, attraverso un’altra installazione immersiva, di rivivere la sconcertante esperienza della distruzione attraverso le voci degli abitanti di Pompei.
Per continuare con curiosità e chicche poco note: dall’allevamento dei ghiri all’uso innovativo del vetro, dal primo contachilometri della storia alle cure mediche per fratture, occhi e denti, in fondo non troppo dissimili da quelle attuali.
Infine, l’incontro con un ospite speciale: lo scrittore, naturalista e ammiraglio Plinio il Vecchio, che al momento dell’eruzione si trovava con la sua flotta proprio al largo delle coste campane.
Nel tentativo di porgere soccorso alla popolazione in pericolo e di osservare il fenomeno da vicino, Plinio raggiunse con le sue galee l’abitato di Stabiae, dove morì, probabilmente soffocato dalle esalazioni vulcaniche.
Per i visitatori più giovani è disponibile un itinerario particolarmente intrigante: equipaggiati come professionisti, potranno andare alla scoperta di misteriosi reperti rimasti sepolti per millenni, in un primo approccio all’affascinante mestiere dell’archeologo.
Intanto il sottosuolo pompeiano continua a dispensare sorprese. È di pochi giorni fa la notizia del ritrovamento di un deposito di derrate alimentari rimasto praticamente intatto e di numerose anfore con iscrizioni dipinte, che un tempo avrebbero verosimilmente contenuto olio, vino e salse di pesce.
Prodotta da Tempora in collaborazione con Civita Mostre su progetto scientifico di Giovanni Di Pasquale e realizzata grazie ai prestiti del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, del Museo della Civiltà Romana e del Museo Storico Nazionale dell’Arte Sanitaria di Roma, del Parco Archeologico di Pompei e dell’Opera Laboratori Fiorentini, la mostra Pompeii. The Immortal City sarà in programma alla Bourse de Bruxelles fino al 15 aprile 2018.
Leggi anche:
• Al MADRE la “mostra dell’anno”: I reperti di Pompei dialogano con opere di Warhol e Le Corbusier
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Fino al 6 luglio
Dal mondo a Roma. A Palazzo Barberini Caravaggio superstar
-
Taranto | Al MArTA fino al 6 luglio 2025
Da Omero a Maria Lai: il mito di Penelope va in scena a Taranto
-
Roma | Una scoperta conferma l'anima di una Roma ecumenica e universale
A Ostia antica emerge un bagno rituale ebraico. L'antico porto di Roma crocevia di convivenza e scambio di culture
-
Parma | In mostra dal 29 marzo
L’uovo, lo scheletro e l’arcobaleno: Luigi Serafini per i 10 anni del Labirinto della Masone
-
Napoli | Dal 16 aprile con anteprima dall’8 marzo
Essere donna a Pompei: una mostra e un percorso al femminile nel Parco Archeologico
-
Roma | A Roma dal 12 marzo al 17 maggio
I "giorni italiani" di Richard Avedon presto in mostra alla Gagosian