Arte e ambiente
Un’opera di Pistoletto alla Villa Reale di Monza

Michelangelo Pistoletto. I Temp(l)i cambiano, Reggia di Monza
Ludovica Sanfelice
22/10/2015
Milano - La Villa Reale di Monza saluta l’arrivo dell’opera “I Temp(l)i cambiano”, realizzata dal maestro Michelangelo Pistoletto per Ecodom, il Consorzio Italiano Recupero e Riciclaggio Elettrodomestici, e le trova collocazione nel cortile principale della reggia, accanto allo scalone di ingresso.
L’opera monumentale che pesa circa 300 Kg, è alta quasi 3 metri e mezzo, e larga oltre 3 è stata commissionata all’artista biellese nel 2009 a testimonianza dell’impegno per la salvaguardia ambientale del Consorzio che ricicla i rifiuti elettrici ed elettronici evitando la dispersione di sostanze dannose.
Composta interamente di RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche), la scultura, che raffigura un tempio su base inclinata, incastra 32 cestelli di lavatrice nella struttura delle colonne e decine di serpentine di frigoriferi nel fregio del timpano.
Esposto già al Tempio di Adriano, all’Archivio di Stato e al MaXXI di Roma, alla Triennale, a Villa Necchi Campoglio e al Palazzo delle Stelline di Milano, questo lavoro di Pistoletto era in cerca di una collocazione definitiva che grazie ad una concessione di comodato d’uso ora sarà nella Villa Reale che in cambio ne curerà la manutenzione.
Per approfondimenti:
La Villa Reale di Monza: un gioiello che rinasce
Un Museo del Design alla Villa Reale di Monza
L’opera monumentale che pesa circa 300 Kg, è alta quasi 3 metri e mezzo, e larga oltre 3 è stata commissionata all’artista biellese nel 2009 a testimonianza dell’impegno per la salvaguardia ambientale del Consorzio che ricicla i rifiuti elettrici ed elettronici evitando la dispersione di sostanze dannose.
Composta interamente di RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche), la scultura, che raffigura un tempio su base inclinata, incastra 32 cestelli di lavatrice nella struttura delle colonne e decine di serpentine di frigoriferi nel fregio del timpano.
Esposto già al Tempio di Adriano, all’Archivio di Stato e al MaXXI di Roma, alla Triennale, a Villa Necchi Campoglio e al Palazzo delle Stelline di Milano, questo lavoro di Pistoletto era in cerca di una collocazione definitiva che grazie ad una concessione di comodato d’uso ora sarà nella Villa Reale che in cambio ne curerà la manutenzione.
Per approfondimenti:
La Villa Reale di Monza: un gioiello che rinasce
Un Museo del Design alla Villa Reale di Monza
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Reggio Calabria | Dall’8 febbraio al 27 aprile al Palazzo della Cultura “Pasquino Crupi”
A Reggio Calabria il progetto "SalvArti". In mostra le opere sottratte alla criminalità, da de Chirico a Warhol
-
Il complesso del '500 a un passo dal Colosseo torna a essere fruibile
A Roma Villa Silvestri Rivaldi riapre i battenti
-
Dall’11 febbraio al 18 maggio a Villa Caffarelli
I capolavori della collezione Farnese riuniti in una grande mostra a Roma
-
Firenze | Dal 27 marzo a Firenze
Caravaggio e il Novecento. A Villa Bardini la storia di una riscoperta
-
Venezia | Dal 4 aprile a Venezia
Corpi moderni. La rivoluzione del Rinascimento alle Gallerie dell’Accademia
-
Roma | A Roma dal 13 febbraio all’11 maggio
In volo con Brancusi alle Uccelliere Farnesiane