L'inaugurazione il 30 maggio
Restaurato l'archivio della Veneranda Fabbrica del Duomo

Un dettaglio dal cantiere dell'Archivio della Veneranda Fabbrica del Duomo - Il legno
La Redazione
13/05/2016
Milano - Per sfogliare la storia di Milano non c’è posto migliore del Duomo, specchio in marmo della laboriosità meneghina attraverso i secoli. Alle testimonianze scolpite sul monumento, corrisponde una raccolta di preziosi documenti conservati all’interno dell’Archivio della Veneranda Fabbrica del Duomo, diario cittadino dal 1387.
Questo importante intreccio della Storia e delle storie relative alla comunità stretta attorno al Duomo sarà finalmente fruibile al pubblico dal 30 maggio, quando, al termine di un imponente restauro l’archivio spalancherà le porte triplicato negli spazi.
Alle nuove generazioni di cittadini e studiosi verrà così restituito un tesoro di oltre mezzo milione di documenti e le nuove sale inaugurate saranno destinate in via permanente all’esposizione e ospiteranno mostre ed eventi volti a valorizzare il grande quadro del Duomo con sguardo sempre rinnovato.
Per approfondimenti:
Guida d'arte di Milano
Ecce Museo del Duomo
Appello ai milanesi: sostenete i restauri del Duomo
Questo importante intreccio della Storia e delle storie relative alla comunità stretta attorno al Duomo sarà finalmente fruibile al pubblico dal 30 maggio, quando, al termine di un imponente restauro l’archivio spalancherà le porte triplicato negli spazi.
Alle nuove generazioni di cittadini e studiosi verrà così restituito un tesoro di oltre mezzo milione di documenti e le nuove sale inaugurate saranno destinate in via permanente all’esposizione e ospiteranno mostre ed eventi volti a valorizzare il grande quadro del Duomo con sguardo sempre rinnovato.
Per approfondimenti:
Guida d'arte di Milano
Ecce Museo del Duomo
Appello ai milanesi: sostenete i restauri del Duomo
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Milano | A Milano dal 26 marzo al 30 giugno
Andrea Solario, "coloritore vago", in mostra al Museo Poldi Pezzoli
-
Milano | A Milano dal 4 al 6 aprile
Tutto pronto per Miart 2025, un'edizione dedicata all'amicizia, nel segno di Robert Rauschenberg
-
Milano | Dal 13 maggio al 19 ottobre al Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Dorothea Lange in arrivo a Milano
-
Milano | Fino al 29 giugno al Museo del Novecento
Rauschenberg e il Novecento: l’arte del dialogo in mostra a Milano
-
Roma | Dall’11 aprile al 14 settembre
Nino Bertoletti, Carlo Levi, Piero Martina in mostra nel centenario della Galleria d’Arte Moderna di Roma
-
Roma | Dal 6 maggio le visite
Riapre dopo 50 anni la Grotta di Diana a Villa d’Este, gioiello del Manierismo