Il 22 settembre dalle 20:30
Lezione collettiva d'arte a Piazza del Duomo

Philippe Daverio, Piazza del Duomo, Milano
Ludovica Sanfelice
22/09/2015
Milano - Nella settimana della moda milanese, spicca un appuntamento che volge lo sguardo all’arte a alla cultura grazie ad una lezione collettiva serale curata dal critico d’arte Philippe Daverio che si svolgerà in Piazza del Duomo.
L’evento, organizzato e offerto da SisalPay in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano, precederà l’apertura notturna del Museo del Novecento.
Alle 20:30, le vetrate della Sala Fontana si coloreranno per la prima volta creando la quinta per la performance musicale di un violino elettronico che accompagnerà l’entrata in scena di Daverio. Il professore terrà quindi la sua lectio da un pulpito straordinario: il Balcone del Museo che affaccia sul lato di Palazzo Reale. E, per agevolare la partecipazione, un maxi schermo collocato nella piazza ripeterà gesti e parole del suo racconto intitolato “Grandezza e Misericordia della Vita Novecentesca”, che attraverso aneddoti e approfondimenti guiderà il pubblico alla scoperta dell’avanguardia artistica del XX secolo.
Alle 22:00 il programma proseguirà con l’apertura delle porte del Museo pronto ad accogliere gratuitamente i visitatori.
Consulta anche:
Guida d'arte di Milano
L’evento, organizzato e offerto da SisalPay in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano, precederà l’apertura notturna del Museo del Novecento.
Alle 20:30, le vetrate della Sala Fontana si coloreranno per la prima volta creando la quinta per la performance musicale di un violino elettronico che accompagnerà l’entrata in scena di Daverio. Il professore terrà quindi la sua lectio da un pulpito straordinario: il Balcone del Museo che affaccia sul lato di Palazzo Reale. E, per agevolare la partecipazione, un maxi schermo collocato nella piazza ripeterà gesti e parole del suo racconto intitolato “Grandezza e Misericordia della Vita Novecentesca”, che attraverso aneddoti e approfondimenti guiderà il pubblico alla scoperta dell’avanguardia artistica del XX secolo.
Alle 22:00 il programma proseguirà con l’apertura delle porte del Museo pronto ad accogliere gratuitamente i visitatori.
Consulta anche:
Guida d'arte di Milano
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 28 marzo al 12 ottobre al Museo di Roma di Palazzo Braschi
Yoshitaka Amano a Roma con oltre 200 opere
-
Milano | A Milano dal 26 marzo al 30 giugno
Andrea Solario, "coloritore vago", in mostra al Museo Poldi Pezzoli
-
Brescia | Dal 25 marzo al 24 agosto 2025
L’America di Joel Meyerowitz al Brescia Photo Festival
-
Milano | A Milano dal 2 aprile al 3 agosto
Il Novecento e gli Etruschi, un racconto da scoprire alla Fondazione Rovati
-
Milano | Dal 13 maggio al 19 ottobre al Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Dorothea Lange in arrivo a Milano
-
Roma | A Roma dal 17 aprile al 14 settembre
Al Museo Bilotti il mito e il sacro sotto la lente dell'arte contemporanea