Dall’8 ottobre 2014 al 15 febbraio 2015
Le sculture di Giacometti alla GAM di Milano

Buste d'Annette, Alberto Giacometti
La Redazione
08/10/2014
Milano - Dall’8 ottobre 2014 al 15 febbraio 2015, con una retrospettiva dedicata ad Alberto Giacometti, la GAM di Milano, dopo il recente riallestimento degli spazi, inaugura un “nuovo corso” in qualità di polo espositivo internazionale dedicato alla scultura moderna. Un assetto che, secondo le parole dell’assessore alla Cultura Filippo Del Corno, rientra nel progetto attraverso il quale l’Amministrazione mira a ridefinire l’identità e le precise funzioni di tutti gli spazi espositivi milanesi, consolidando in questo caso la vocazione che da sempre distingue la GAM.
La mostra “Alberto Giacometti”, che va anche ad occupare un altro tassello del palinsesto culturale “Milano Cuore d’Europa”, si articola in cinque sezioni cronologicamente ordinate che permettono di ripercorrere l’intera carriera dell’artista, dagli esordi con il Post Cubismo e il Surrealismo, alla fase in cui la sua produzione divenne più matura. Tra i capolavori esibiti spiccano opere come “Boule suspendue”, “Femme qui marche”, “La cage”, “Quatre femmes sur socle”, “Buste d’Annette” e la monumentale “Grande Femme IV”.
Ad integrazione della visita è esposta anche una selezione di disegni e schizzi, immagini d'archivio e foto che scorteranno il visitatore nel lavoro di contestualizzazione.
La mostra “Alberto Giacometti”, che va anche ad occupare un altro tassello del palinsesto culturale “Milano Cuore d’Europa”, si articola in cinque sezioni cronologicamente ordinate che permettono di ripercorrere l’intera carriera dell’artista, dagli esordi con il Post Cubismo e il Surrealismo, alla fase in cui la sua produzione divenne più matura. Tra i capolavori esibiti spiccano opere come “Boule suspendue”, “Femme qui marche”, “La cage”, “Quatre femmes sur socle”, “Buste d’Annette” e la monumentale “Grande Femme IV”.
Ad integrazione della visita è esposta anche una selezione di disegni e schizzi, immagini d'archivio e foto che scorteranno il visitatore nel lavoro di contestualizzazione.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Milano | A Milano dal 26 marzo al 30 giugno
Andrea Solario, "coloritore vago", in mostra al Museo Poldi Pezzoli
-
Milano | A Milano dal 4 al 6 aprile
Tutto pronto per Miart 2025, un'edizione dedicata all'amicizia, nel segno di Robert Rauschenberg
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi
-
Milano | Dal 13 maggio al 19 ottobre al Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Dorothea Lange in arrivo a Milano
-
I programmi dal 7 al 13 aprile
La settimana dell’arte in tv, da Cimabue a Van Gogh
-
Milano | Fino al 29 giugno al Museo del Novecento
Rauschenberg e il Novecento: l’arte del dialogo in mostra a Milano