I bassorilievi in gesso in mostra a Milano e New York
L’ultimo capolavoro di Canova

Gallerie d'Italia, Milano
L. Sanfelice
03/10/2013
Milano - Tra gli ultimi desideri di Antonio Canova ci fu quello di celebrare la potenza della fede attraverso la costruzione di un Tempio sulle colline della propria città natale, Possagno. Ciò che lo scultore immaginava era un edificio imponente ispirato al Partenone e al Pantheon.
I lavori furono avviati nel 1819, lui li seguì finchè ebbe vita e impiegò le ultime energie nella modellazione di una serie di metope che raffigurassero episodi dell’Antico e del Nuovo Testamento. Arrivò a realizzarne sette in gesso e, prima di morire, spedì i modelli all’Accademia di Venezia perchè venissero tradotti in marmo.
Uno dei bassorilievi è andato perduto, i sei superstiti, riportati al loro splendore attraverso un accurato restauro, sono protagonisti, insieme ad una serie di disegni preparatori, della mostra “Canova. L’ultimo capolavoro. Le metope del Tempio”, da oggi visitabile nelle Gallerie d’Italia in piazza della Scala a Milano, dove rimarranno fino al 6 gennaio. Il loro viaggio proseguirà poi alla volta del Metropolitan Museum of Art di New York.
I lavori furono avviati nel 1819, lui li seguì finchè ebbe vita e impiegò le ultime energie nella modellazione di una serie di metope che raffigurassero episodi dell’Antico e del Nuovo Testamento. Arrivò a realizzarne sette in gesso e, prima di morire, spedì i modelli all’Accademia di Venezia perchè venissero tradotti in marmo.
Uno dei bassorilievi è andato perduto, i sei superstiti, riportati al loro splendore attraverso un accurato restauro, sono protagonisti, insieme ad una serie di disegni preparatori, della mostra “Canova. L’ultimo capolavoro. Le metope del Tempio”, da oggi visitabile nelle Gallerie d’Italia in piazza della Scala a Milano, dove rimarranno fino al 6 gennaio. Il loro viaggio proseguirà poi alla volta del Metropolitan Museum of Art di New York.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Napoli | Alle Gallerie d’Italia dal 27 marzo al 22 giugno
La dama col liocorno di Raffaello in mostra a Napoli
-
Mondo | Fino al 7 settembre al Museum of Fine Arts
Van Gogh e i Roulin, storia di un'amicizia nei ritratti in mostra a Boston
-
Venezia | Alle Gallerie dell’Accademia fino al 27 luglio
Il Rinascimento e l’invenzione del corpo, un’avventura da rivivere a Venezia
-
Firenze | Un’importante riapertura a Firenze
Nel tempio della scultura del Quattrocento: riapre il salone di Donatello del Museo del Bargello