All’Hangar Bicocca 160 scatti celebrano la storia della pubblicazione
Inediti di Helmut Newton per i 50 anni del Calendario Pirelli
Calendario Pirelli 2014
L. Sanfelice
22/11/2013
Milano - Per celebrare i suoi primi 50 anni, il Calendario Pirelli recupera una serie di scatti inediti realizzati nel 1986 dal maestro Helmut Newton tra il Chianti e Montecarlo e conservati nell’archivio storico della società. Quello fu infatti l’anno in cui vennero commissionati due shooting distinti e si decise poi di assegnare l’incarico all’americano Bern Stern, lasciando campo libero ad illazioni su una possibile censura ai danni del fotografo tedesco.
La grande ricorrenza del mezzo secolo meritava un progetto speciale e la fortunata coincidenza dei datari del 1986 e del 2014 ha suggerito la soluzione. E grazie ad un complesso lavoro di ricostruzione condotto dalla Fondazione Pirelli, la storica produzione di dodici immagini in bianco e nero di Newton si presenterà all’appuntamento con un corredo di 29 scatti di backstage.
Sabato 23 e domenica 24 novembre inoltre, i festeggiamenti per la cinquantesiama edizione di “The Cal” si apriranno al pubblico nei locali dell’Hangar Bicocca dove una selezione di 160 immagini racconterà la storia d’amore tra la leggendaria pubblicazione e la femminilità attraverso lo sguardo di 34 fotografi di fama internazionale che hanno firmato le precedenti edizioni. Tra loro Mario Testino, Steve McCurry, Annie Leibovitz, Herb Ritts, Richard Avedon e Bruce Weber.
La grande ricorrenza del mezzo secolo meritava un progetto speciale e la fortunata coincidenza dei datari del 1986 e del 2014 ha suggerito la soluzione. E grazie ad un complesso lavoro di ricostruzione condotto dalla Fondazione Pirelli, la storica produzione di dodici immagini in bianco e nero di Newton si presenterà all’appuntamento con un corredo di 29 scatti di backstage.
Sabato 23 e domenica 24 novembre inoltre, i festeggiamenti per la cinquantesiama edizione di “The Cal” si apriranno al pubblico nei locali dell’Hangar Bicocca dove una selezione di 160 immagini racconterà la storia d’amore tra la leggendaria pubblicazione e la femminilità attraverso lo sguardo di 34 fotografi di fama internazionale che hanno firmato le precedenti edizioni. Tra loro Mario Testino, Steve McCurry, Annie Leibovitz, Herb Ritts, Richard Avedon e Bruce Weber.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Brescia | Dal 25 marzo al 24 agosto 2025
L’America di Joel Meyerowitz al Brescia Photo Festival
-
Milano | Dal 13 maggio al 19 ottobre al Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Dorothea Lange in arrivo a Milano
-
Brescia | Il maestro americano in mostra a Brescia
Un acrobata della fotografia. Denis Curti racconta Joel Meyerowitz
-
Brescia | Fino all’8 giugno nell’ambito del Brescia Photo Festival
Giorgio Lotti e Maria Vittoria Backhaus alla Cavallerizza, il nuovo spazio di Brescia dedicato alla fotografia