Il 2 maggio l'apertura al pubblico
Contemplare la Pietà Rondanini nell'Antico Ospedale Spagnolo
La Pietà Rondanini di spalle ph. Roberto MAscaroni
Ludovica Sanfelice
17/04/2015
Milano - "No". Questa è stata l'unica, secca parola pronunciata dall'ingegnoso Michele De Lucchi quando gli fu chiesto di farsi carico di un nuovo allestimento per la Pietà Rondanini e portare così a compimento il lungo processo affrontato per valorizzare pienamente il testamento scultoreo di Michelangelo.
"E' vero, sono un convertito", riflette l'architetto nascondendo un lampo di ironia dietro la barba appuntita. Per convincerlo ci è voluto un sopralluogo nell'antico Ospedale Spagnolo effettuato su insistenza delle istituzioni committenti. "Li è accaduto il miracolo". L'idea di isolare l'opera e ammirarla così come Michelangelo l'aveva guardata nei giorni che precedettero la morte, lo ha smosso, insieme alla forte suggestione dell'architettura che in passato fu ricovero per i malati di peste.
Proprio la comunione tra la scultura che in un blocco di pietra unisce drammaticamente le figure di Cristo e della Vergine nel momento della perdita, e le risonanze del passato racchiuso tra le mura di un luogo in cui, in assenza di medicine, non rimaneva che la preghiera, ha ispirato nell'architetto il disegno di un allestimento ridotto all'essenziale. Quasi non allestito. Un luogo sacro per una statua sacra.
L'apparente sottrazione in realtà racchiude e abbraccia una stratificazione di emozioni sollecitate attraverso le accortezze ingegnose di un progetto che, oltre a collocare la scultura laddove sorgeva l'altare dell'ospedale, sceglie di abbandonare l'ingresso principale in favore di quello restrostante, creando una piccola camera di decompressione in cui i visitatori si prepareranno all'incontro con il capolavoro. La sorpresa arriverà quando, varcando la soglia, l'opera apparirà di spalle e lo sguardo scivolerà sulla schiena ricurva della Vergine, realizzando come in quella fusione dolorosa la madre poggi e quasi si abbandoni sul figlio morente e le due figure crollino e si sostengano a vicenda. Un'epifania capace di invertire la percezione finora diffusa di quest'icona dell'arte mondiale.
Così adesso, in un ambiente praticamente del tutto vuoto, se non per la presenza di tre panche di rovere collocate di fronte alla statua, quel "pezzo di pietra" finalmente parlerà.
I visitatori potranno ammirarla dal 2 maggio quando l'apertura del Museo della Pietà Rondanini darà il via ad "Expo in Città".
Per approfondimenti:
La Pietà Rondanini cambia casa
Guida d'arte di Milano
"E' vero, sono un convertito", riflette l'architetto nascondendo un lampo di ironia dietro la barba appuntita. Per convincerlo ci è voluto un sopralluogo nell'antico Ospedale Spagnolo effettuato su insistenza delle istituzioni committenti. "Li è accaduto il miracolo". L'idea di isolare l'opera e ammirarla così come Michelangelo l'aveva guardata nei giorni che precedettero la morte, lo ha smosso, insieme alla forte suggestione dell'architettura che in passato fu ricovero per i malati di peste.
Proprio la comunione tra la scultura che in un blocco di pietra unisce drammaticamente le figure di Cristo e della Vergine nel momento della perdita, e le risonanze del passato racchiuso tra le mura di un luogo in cui, in assenza di medicine, non rimaneva che la preghiera, ha ispirato nell'architetto il disegno di un allestimento ridotto all'essenziale. Quasi non allestito. Un luogo sacro per una statua sacra.
L'apparente sottrazione in realtà racchiude e abbraccia una stratificazione di emozioni sollecitate attraverso le accortezze ingegnose di un progetto che, oltre a collocare la scultura laddove sorgeva l'altare dell'ospedale, sceglie di abbandonare l'ingresso principale in favore di quello restrostante, creando una piccola camera di decompressione in cui i visitatori si prepareranno all'incontro con il capolavoro. La sorpresa arriverà quando, varcando la soglia, l'opera apparirà di spalle e lo sguardo scivolerà sulla schiena ricurva della Vergine, realizzando come in quella fusione dolorosa la madre poggi e quasi si abbandoni sul figlio morente e le due figure crollino e si sostengano a vicenda. Un'epifania capace di invertire la percezione finora diffusa di quest'icona dell'arte mondiale.
Così adesso, in un ambiente praticamente del tutto vuoto, se non per la presenza di tre panche di rovere collocate di fronte alla statua, quel "pezzo di pietra" finalmente parlerà.
I visitatori potranno ammirarla dal 2 maggio quando l'apertura del Museo della Pietà Rondanini darà il via ad "Expo in Città".
Per approfondimenti:
La Pietà Rondanini cambia casa
Guida d'arte di Milano
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Gli eventi da non perdere in Europa
Da Bruxelles a Milano è l’ora dell’Art Déco
-
Milano | A Palazzo Reale dal 21 gennaio al 18 maggio
Glamour e avanguardia. George Hoyningen-Huene, un maestro da riscoprire a Milano
-
Milano | Salgado, Berengo Gardin e Meyerowitz tra i protagonisti
100 anni di Leica. Gli appuntamenti a Milano e nel mondo