Dopo-Expo
Chi adotterà l'Albero della vita?

Albero della vita, Expo 2015
Ludovica Sanfelice
14/10/2015
Milano - Tra i principali quesiti che pendono sul dopo-Expo, il più gettonato riguarda l'Albero della Vita, l'icona della manifestazione che tra sogni, speculazioni e auspici si ritrova al centro di una contesa in cui si inserisce a sorpresa anche Roma.
Sul futuro dell'opera creata da Marco Balich e costruita dagli imprenditori del Consorzio Orgoglio Brescia sono riposte speranze di simbolico riscatto, riqualificazione e rilancio di diversi candidati.
Il primo appello arriva dal comitato di quartiere "Parco Adriano" che vorrebbe traformare l'Albero in un nuovo punto di aggregazione e di attrazione turistica in periferia contribuendo alla bonifica di un'area troppo a lungo consegnata al degrado.
Balich dal canto suo, potendo esprimere una preferenza, vorrebbe continuare a veder sorgere il "monumento" nella sua collocazione originale accanto a Palazzo Italia, nell'ambito del contesto per cui è stato progettato.
Da Consorzio Orgoglio Brescia, che fino a febbraio 2016 avrà diritto ad esercitare la propria opzione e a riscattare l'installazione per 1 euro, fanno invece sapere che la loro priorità è che l'albero finisca un un luogo visibile e accessibile, altrimenti si adopereranno per portarlo a Brescia.
E nell'arena scivola anche Roma su candidatura dell'europarlamentare David Sassoli che ha pubblicamente lanciato alle imprese romane la proposta di adottare l'albero per "piantarlo" nel laghetto dell'Eur o a Villa Borghese.
"Un buon auspicio per una Capitale in declino", per attenersi alle parole dell'ex candidato sindaco di Roma alle primarie del Partito Democratico.
I costi di gestione del software che anima gli spettacoli di luce e acqua, la manutenzione, e il costo per smontare e rimontare la struttura che da solo vale 500mila euro peseranno sull'assegnazione che per adesso rimane un rebus.
Sul futuro dell'opera creata da Marco Balich e costruita dagli imprenditori del Consorzio Orgoglio Brescia sono riposte speranze di simbolico riscatto, riqualificazione e rilancio di diversi candidati.
Il primo appello arriva dal comitato di quartiere "Parco Adriano" che vorrebbe traformare l'Albero in un nuovo punto di aggregazione e di attrazione turistica in periferia contribuendo alla bonifica di un'area troppo a lungo consegnata al degrado.
Balich dal canto suo, potendo esprimere una preferenza, vorrebbe continuare a veder sorgere il "monumento" nella sua collocazione originale accanto a Palazzo Italia, nell'ambito del contesto per cui è stato progettato.
Da Consorzio Orgoglio Brescia, che fino a febbraio 2016 avrà diritto ad esercitare la propria opzione e a riscattare l'installazione per 1 euro, fanno invece sapere che la loro priorità è che l'albero finisca un un luogo visibile e accessibile, altrimenti si adopereranno per portarlo a Brescia.
E nell'arena scivola anche Roma su candidatura dell'europarlamentare David Sassoli che ha pubblicamente lanciato alle imprese romane la proposta di adottare l'albero per "piantarlo" nel laghetto dell'Eur o a Villa Borghese.
"Un buon auspicio per una Capitale in declino", per attenersi alle parole dell'ex candidato sindaco di Roma alle primarie del Partito Democratico.
I costi di gestione del software che anima gli spettacoli di luce e acqua, la manutenzione, e il costo per smontare e rimontare la struttura che da solo vale 500mila euro peseranno sull'assegnazione che per adesso rimane un rebus.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi
-
Milano | Dal 13 maggio al 19 ottobre al Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Dorothea Lange in arrivo a Milano
-
Roma | A Roma dal 29 marzo al 6 luglio
A Palazzo Merulana i guardiani della memoria e gli scarabei di Matteo Pugliese
-
Roma | Dal 28 marzo al 12 ottobre al Museo di Roma di Palazzo Braschi
Yoshitaka Amano a Roma con oltre 200 opere
-
Milano | A Milano dal 4 al 6 aprile
Tutto pronto per Miart 2025, un'edizione dedicata all'amicizia, nel segno di Robert Rauschenberg
-
Milano | A Milano dal 26 marzo al 30 giugno
Andrea Solario, "coloritore vago", in mostra al Museo Poldi Pezzoli