I successi registrati dalla Capitale della Cultura 2016
La marcia trionfale del Palazzo Ducale di Mantova

Camera Picta, L'oculo, Andrea Mantegna
L. Sanfelice
29/07/2016
Mantova - Mantova, Capitale della Cultura 2016, presenta i primi bilanci e dai risultati realizzati da Palazzo Ducale ciò che emerge forte e chiaro è un segno più alla voce relativa all’affluenza di visitatori, in crescita da oltre un anno.
Ad agevolare la marcia trionfale è stata la riapertura della Camera degli Sposi avvenuta nell’aprile del 2015 al termine delle opere di consolidamento strutturale a tre anni dal sisma che danneggiò la torre del Castello di San Giorgio e i locali attigui.
Con la restituzione della Camera Picta la curva di crescita ha registrato un aumento di ingressi pari al 33% rispetto al primo semestre del 2015 che tradotto in unità corrisponde a 215.000 accessi nella prima metà dell’anno con picchi impressionanti in occasione delle domeniche gratuite promosse dal Mibact.
La direzione dichiara di puntare ai 350mila accessi entro la fine dell’anno e attribuisce il successo alle strategie di valorizzazione messe in campo attraverso le facilitazioni introdotte sull’acquisto dei biglietti, i riallestimenti del percorso museale, l’apertura del complesso all’arte contemporanea, le collaborazioni avviate con associazioni ed enti del territorio e gli effetti del processo avviato dalla riforma ministeriale che ha concesso l’autonomia a 20 musei nazionali.
Tornando a volgere lo sguardo al futuro, a sostenere la corsa agli obiettivi proposti sarà la mostra che dall'8 ottobre porterà a Mantova le incisioni di Albrecht Dürer.
Ad agevolare la marcia trionfale è stata la riapertura della Camera degli Sposi avvenuta nell’aprile del 2015 al termine delle opere di consolidamento strutturale a tre anni dal sisma che danneggiò la torre del Castello di San Giorgio e i locali attigui.
Con la restituzione della Camera Picta la curva di crescita ha registrato un aumento di ingressi pari al 33% rispetto al primo semestre del 2015 che tradotto in unità corrisponde a 215.000 accessi nella prima metà dell’anno con picchi impressionanti in occasione delle domeniche gratuite promosse dal Mibact.
La direzione dichiara di puntare ai 350mila accessi entro la fine dell’anno e attribuisce il successo alle strategie di valorizzazione messe in campo attraverso le facilitazioni introdotte sull’acquisto dei biglietti, i riallestimenti del percorso museale, l’apertura del complesso all’arte contemporanea, le collaborazioni avviate con associazioni ed enti del territorio e gli effetti del processo avviato dalla riforma ministeriale che ha concesso l’autonomia a 20 musei nazionali.
Tornando a volgere lo sguardo al futuro, a sostenere la corsa agli obiettivi proposti sarà la mostra che dall'8 ottobre porterà a Mantova le incisioni di Albrecht Dürer.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Genova | Un anno di eventi nella città dei Rolli
Genova e l’Ottocento, un patrimonio da riscoprire nel 2025
-
Parma | In mostra dal 29 marzo
L’uovo, lo scheletro e l’arcobaleno: Luigi Serafini per i 10 anni del Labirinto della Masone
-
Milano | A Milano dal 14 marzo all’11 maggio
L'Arlesiana di van Gogh ospite a Palazzo Citterio
-
Sabato 22 e domenica 23 marzo
Da Palazzo Farnese alla Torre Libeskind, 750 luoghi da scoprire con le Giornate FAI di primavera
-
I programmi dal 10 al 16 marzo
La settimana dell’arte in tv, dai divisionisti ad Anselm Kiefer
-
Milano | Fino al 29 giugno a Palazzo Reale
Art Déco, un sogno moderno in mostra a Milano