I restauri potrebbero rivelare la firma originale dell'artista
La Natività della Vergine di Rosselli si prepara a risplendere

Matteo Rosselli, Natività della Vergine, 1636, Chiesa della Santissima Annunziata dei Servi
E. Bramati
17/07/2014
Lucca - La “Natività della Vergine”, suggestivo dipinto realizzato nel 1636 da Matteo Rosselli, sarà riportato entro i prossimi cinque mesi al suo splendore originario.
Si tratta di uno degli ultimi restauri che hanno interessato negli anni l'intera Chiesa della Santissima Annunziata dei Servi di Lucca, e avverrà grazie alla collaborazione tra la Fondazione CittàItalia e il Comune di Lucca, già impegnati in passato nella riqualificazione di una tela di Jacopo Ligozzi.
L'opera di Rosselli risulta ormai notevolmente appiattita da una pesante sporcizia, da un forte inaridimento e da cadute di colore, che impediscono di apprezzarne l’eccezionale qualità pittorica.
Il cattivo stato dell'opera risulta evidente anche a causa di un grosso taglio, grossolanamente riparato con l’adesione di una toppa sul retro.
Le varie lacerazioni saranno dunque riparate, mentre i lavori di pulitura interesseranno la superficie cromatica e il retro della tela originale, che potrebbero addirittura rivelare la firma dell’autore.
Consulta anche:
La chiesa di Santa Caterina a Lucca riapre dopo il restauro
Si tratta di uno degli ultimi restauri che hanno interessato negli anni l'intera Chiesa della Santissima Annunziata dei Servi di Lucca, e avverrà grazie alla collaborazione tra la Fondazione CittàItalia e il Comune di Lucca, già impegnati in passato nella riqualificazione di una tela di Jacopo Ligozzi.
L'opera di Rosselli risulta ormai notevolmente appiattita da una pesante sporcizia, da un forte inaridimento e da cadute di colore, che impediscono di apprezzarne l’eccezionale qualità pittorica.
Il cattivo stato dell'opera risulta evidente anche a causa di un grosso taglio, grossolanamente riparato con l’adesione di una toppa sul retro.
Le varie lacerazioni saranno dunque riparate, mentre i lavori di pulitura interesseranno la superficie cromatica e il retro della tela originale, che potrebbero addirittura rivelare la firma dell’autore.
Consulta anche:
La chiesa di Santa Caterina a Lucca riapre dopo il restauro
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi
-
Roma | A Roma dal 29 marzo al 6 luglio
A Palazzo Merulana i guardiani della memoria e gli scarabei di Matteo Pugliese
-
Roma | A Roma dal 5 aprile all'11 maggio
Tullio Crali e l'emozione del volo in una mostra al Palazzo dell'Aeronautica
-
Nuoro | Dal 12 aprile al 29 giugno negli spazi del Camuc e della Stazione dell'Arte di Ulassai
Miró e Maria Lai, a Ulassai un dialogo tra poesia e memoria
-
Brescia | Fino all’8 giugno nell’ambito del Brescia Photo Festival
Giorgio Lotti e Maria Vittoria Backhaus alla Cavallerizza, il nuovo spazio di Brescia dedicato alla fotografia
-
Torino | In mostra a Torino fino al 7 settembre
I tesori della Genova dei Dogi alla Reggia di Venaria