L’Aquila e il suo patrimonio artistico: è tempo di rinascere

Wikipedia |
L'Aquila, Forte Spagnolo
25/01/2013
L'Aquila - E’ stato dato il via libera ufficiale al programma pluriennale di restauro del patrimonio artistico di L'Aquila, danneggiato dal sisma del 2009. La città è candidata come Capitale Europea della Cultura per il 2019. Intanto, con i restauri, si inizia a febbraio con il bando per i lavori che interesseranno l’edificio sacro divenuto simbolo della città terremotata, la Chiesa di Santa Maria del Suffragio, in accordo con il governo francese, che ha subito aderito alla proposta di adozione del monumento settecentesco, che ha tra i progettisti l’architetto Giuseppe Valadier. La cifra stanziata per il restauro della chiesa è di 3 milioni e mezzo di euro. Nei giorni scorsi è stato annunciato anche l’avvio del cantiere del Santuario di Santa Maria della Croce di Roio, per il quale la Regione Liguria ha donato un milione e mezzo di euro. Aiuti internazionali, come quello del governo russo, del governo tedesco e di quello kazako sono arrivati anche per altri monumenti della zona. Complessivamente per il programma di interventi di restauro da effettuare tra il 2013 ed il 2021 saranno impiegati 525 milioni di euro, che consentiranno l'intervento su oltre 500 monumenti danneggiati. La prima annualità, finanziata per 70,500 milioni di euro, partirà con il restauro del Forte Spagnolo, luogo simbolo di tutta la regione, e interesserà altri 26 monumenti e, in seguito a convenzioni con il Comune dell’Aquila, le Mura Urbiche e il completamento del Teatro Comunale. Il programma degli interventi 2013 -2021 è consultabile al link: http://www.abruzzo.beniculturali.it
Nicoletta Speltra
Nicoletta Speltra
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi
-
I programmi dal 31 marzo al 6 aprile
La settimana dell’arte in tv, dal Mosaico dei record alla Design Week
-
Roma | A Roma dal 29 marzo al 6 luglio
A Palazzo Merulana i guardiani della memoria e gli scarabei di Matteo Pugliese
-
Bologna | Dal 27 marzo al 30 giugno
Oltre il mito: Che Guevara si racconta a Bologna
-
Brescia | Dal 25 marzo al 24 agosto 2025
L’America di Joel Meyerowitz al Brescia Photo Festival
-
I programmi da non perdere
La settimana dell’arte in tv, da Munch a Caravaggio