Al cinema dal 23 ottobre
Wim Wenders sulle orme di Sebastião Salgado

Ludovica Sanfelice
19/10/2014
Il prossimo 23 ottobre, Wim Wenders tornerà nelle sale cinematografiche con “Il sale della terra”, lungometraggio documentario dedicato alla figura di Sebastião Salgado, e girato a quattro mani con il figlio, Juliano Ribeiro Salgado.
Insieme al fotografo e filantropo brasiliano che da quarant’anni attraversa continenti e narra il mondo, Wim Wenders intraprende un viaggio nel cuore dell’Amazzonia, sui picchi andini, nei paesaggi tropicali del Sud-Est asiatico per testimoniare il più recente impegno dell’artista nell’archiviare sistematicamente la biodiversità dopo una carriera/esistenza dedicata ad immortalare con empatia la tragedia e la sofferenza umana scaturite dai conflitti internazionali, delle carestie, degli esodi di massa.
Il progetto di dimensioni enciclopediche riservato questa volta alla meraviglia della natura, alla flora e alla fauna dei luoghi del pianeta più inesplorati, e riflesso nell’esposizione "Genesi" (attualmente in mostra a Milano al Palazzo della Ragione), viene descritto attraverso un’opera che ancora una volta instaura un dialogo tra il cinema e un’espressione artistica diversa (moda, musica, danza e adesso anche fotografia), coerentemente con il lavoro portato avanti negli anni dal regista tedesco.
Il film, attualmente in cartellone al Festival Internazionale del Film di Roma, è stato presentato in anteprima al Festival di Cannes nella sezione Un Certain Regard dove ha ricevuto una menzione speciale con la seguente motivazione della Giuria:
“Questo meraviglioso documentario sul fotografo Sebastião Salgado è una testimonianza interessante del nostro tempo e una riflessione sulla condizione umana a livello mondiale che mostra la possibilità di sperare per l'umanità”.
Insieme al fotografo e filantropo brasiliano che da quarant’anni attraversa continenti e narra il mondo, Wim Wenders intraprende un viaggio nel cuore dell’Amazzonia, sui picchi andini, nei paesaggi tropicali del Sud-Est asiatico per testimoniare il più recente impegno dell’artista nell’archiviare sistematicamente la biodiversità dopo una carriera/esistenza dedicata ad immortalare con empatia la tragedia e la sofferenza umana scaturite dai conflitti internazionali, delle carestie, degli esodi di massa.
Il progetto di dimensioni enciclopediche riservato questa volta alla meraviglia della natura, alla flora e alla fauna dei luoghi del pianeta più inesplorati, e riflesso nell’esposizione "Genesi" (attualmente in mostra a Milano al Palazzo della Ragione), viene descritto attraverso un’opera che ancora una volta instaura un dialogo tra il cinema e un’espressione artistica diversa (moda, musica, danza e adesso anche fotografia), coerentemente con il lavoro portato avanti negli anni dal regista tedesco.
Il film, attualmente in cartellone al Festival Internazionale del Film di Roma, è stato presentato in anteprima al Festival di Cannes nella sezione Un Certain Regard dove ha ricevuto una menzione speciale con la seguente motivazione della Giuria:
“Questo meraviglioso documentario sul fotografo Sebastião Salgado è una testimonianza interessante del nostro tempo e una riflessione sulla condizione umana a livello mondiale che mostra la possibilità di sperare per l'umanità”.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
I programmi dal 27 gennaio al 2 febbraio
La settimana dell’arte in tv, da Leonardo a Magritte
-
Roma | Fino al 27 luglio al Museo Storico della Fanteria
Dai Chupa Chups ai profumi, un insolito Dalí in mostra a Roma
-
Parma | A Parma dall’8 febbraio al 18 maggio
Alla Pilotta una mostra ripercorre l'arte della legatura tra Quattro e Cinquecento
-
Udine | Presentati il bilancio 2024 e oltre 100 nuovi appuntamenti
Aquileia 2025: un anno di eventi e progetti
-
Reggio Calabria | Dall’8 febbraio al 27 aprile al Palazzo della Cultura “Pasquino Crupi”
A Reggio Calabria il progetto "SalvArti". In mostra le opere sottratte alla criminalità, da de Chirico a Warhol
-
Roma | Fino al 28 febbraio al Palazzo della Cancelleria
Giordania: alba del Cristianesimo. A Roma 90 reperti per un viaggio tra storia e fede