STORIE E SIMBOLI DELL’ELEFANTE
L'elefante della Minerva
28/06/2001
Considerare l’elefante un simbolo di saggezza, come avviene con l’elefantino della Minerva, è un’antica tradizione proveniente dai paesi orientali che sembra diffondersi in occidente solo durante l’età rinascimentale (esemplare il progetto della Minerva che può introdurci al clima di appassionato studio dei geroglifici egiziani). In oriente l’elefante è stato sempre considerato un animale sacro, intelligente e dotato di una grande forza. In Asia veniva addomesticato così da servire da cavalcatura reale, divenendo simbolo di potenza ultraterrena.In India era invece simbolo di stabilità, di immutabilità addirittura del macro-cosmo; fu un elefante bianco infatti ad annunciare la nascita del Buddha. Per l’Induismo, Ganesha, il dio della scrittura e della sapienza, è raffigurato con la testa a forma di elefante. Come l’elefante della Minerva, anche quello venerato in Tibet è dotato di grande robustezza: tanta da sorreggere addirittura il peso del mondo e dell’universo, divenendo simbolo cosmico. Nell’antica Cina infine, era il simbolo della forza e della sapienza.
A Roma invece fu un elefante in carne ed ossa ad attirare su di sé le simpatie e le attenzioni del popolo, ma soprattutto di papa Leone X de’ Medici, che lo ricevette in dono dal re del Portogallo nel 1514, per la sua consacrazione. Si chiamava Annone e il papa dispose per lui un ambiente nel cortile del Belvedere in Vaticano e addirittura un custode e “pedagogo” (come lo definì l’Aretino) personale. I cronisti dell’epoca parlano di lui come di un animale straordinariamente intelligente e che spesso si prestava a balli, spruzzi d’acqua con la proboscide e scherzi vari. Un famoso episodio venne immortalato da Giovanni da Udine su disegno di Raffaello per un pannello decorativo delle porte tra la Stanza di Eliodoro e quella della Segnatura in Vaticano: si tratta dell’incoronazione del poeta Baraballo che doveva avvenire in Campidoglio dopo aver attraversato la città in groppa ad Annone. Ma l’elefante, che secondo i cronisti giudicò il poeta troppo vanesio, se lo scrollò di dosso mentre attraversava il ponte S.Angelo e ritornò dignitosamente nella stalla, scatenando l’ilarità generale.
Annone venne raffigurato da molti artisti tra cui ancora Giovanni da Udine che ne scolpì la testa per una fontana laterale di villa Madama, progettata da Raffaello.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | L’opera dall'Art Institute of Chicago in mostra fino al 27 gennaio
La speranza fondata sull'amore. La Crocifissione bianca di Chagall inaugura a Roma un nuovo spazio museale
-
Roma | A Roma dal 26 novembre al 30 marzo
Tiziano, Lotto, Crivelli, Guercino. Ai Musei capitolini arrivano i capolavori della Pinacoteca di Ancona
-
Roma | Dal 10 dicembre a Palazzo della Minerva
Tra Cimabue e Perugino. Il Senato rende omaggio a San Francesco
-
Roma | Dal 12 dicembre al 23 febbraio
Roma, tra eterno e contemporaneo, negli scatti di Gabriele Basilico a Palazzo Altemps
-
Roma | All'Ara Pacis fino al 31 agosto
Tra ombra e colore. A Roma tutto l’universo di Franco Fontana in oltre 200 fotografie
-
Sul piccolo schermo dal 23 al 29 dicembre
La settimana di Natale in tv, da Raffaello al viaggio notturno di Alberto Angela tra i gioielli di Roma