Salisburghese, paradiso bianco

courtesy of ©skiaustria.com |
Cani da slitta in montagna
07/01/2003
Un angoletto di paradiso incastonato tra morbide colline, valli, monti incantati e laghi splendenti. È il Salisburghese, la regione austriaca più frequentata dagli amanti della montagna e degli sport invernali. Cinque inconfondibili province – Flachgau, Tennengau, Pongau, Lungau e Pinzgau – e una splendida capitale, Salisburgo, rendono il territorio di questa parte d'Austria uno scrigno di bellezze insieme naturali, artistiche e culturali. Qui gli appassionati della neve troveranno zone sciistiche di livello internazionale, dal Saalbach Hinterglemm alla Valle di Gastein che con i suoi 53 impianti di risalita conduce fino a 2700 metri di altezza.
Chi è in cerca di suggestioni forti, austere come il clima della stagione invernale, non rimarrà deluso dal fascino di Salisburgo, mitica capitale europea della musica classica, indissolubilmente legata alla figura di Wolfgang Amadeus Mozart. Il nome della città in lingua tedesca vuol dire "borgo del sale", ed effettivamente la capitale austriaca è proprio questo: un piccolo borgo nel cuore delle Alpi, in posizione strategica al confine con la Germania. Una spiccata varietà paesaggistica contraddistingue il capoluogo di regione così come ognuna delle cinque province, rendendo il territorio particolarmente adatto ad escursioni di qualsiasi tipo.
In Flachgau, nella parte più settentrionale della regione, sono presenti molti laghi spettacolari (Wallersee, Obertrumersee, Niedertrumersee, Grabensee, Egelseen, Fuschelsee, Wolfgangsee) che testimoniano l'origine glaciale del paesaggio prealpino di questa provincia. Nel Tennengau, a sud di Salisburgo, sono invece visibili i cosiddetti "forni" della Salzach e del Lammer, ossia gole di sfondamento che arrivano sino a 60 metri di profondità. Nel Pongau si trovano alcuni dei monumenti naturali più famosi dell'Austria, come la gola del Liechtenstein nella Großarltal (la Grande Valle di Arl) e l'Eisriesenwelt (il mondo dei giganti di ghiaccio) a Werfen nella catena montuosa del Tennen, ovvero la grotta di ghiaccio visitabile più grande del mondo. La ricchezza di boschi è invece il tratto distintivo della provincia di Lungau, nel sud del Salisburghese, mentre nel Pinzgau, che è la zona più estesa della regione, spicca il Parco Nazionale Alti Tauri che offre ad alpinisti, ciclisti ed escursionisti cime per affrontare percorsi di varia difficoltà. Il più difficile, ma senza dubbio affascinate, è il tratto dell' "alta route del parco nazionale" con inclusa la scalata del monte Großvenedig, la piú alta montagna della regione salisburghese. Il giro ciclistico dei Tauri (Tauernradweg) é la seconda route ciclistica piú amata dopo il giro del Danubio. Inizia presso le imponenti cascate di Krimmel, e segue il corso dei fiumi Salzach e Saalach, attraversando splendide località.
Per la propria vacanza sciistica, da non perdere le occasioni offerte dalla nuova tessera Salzburg Super Ski Card che permette di sfruttare l'intero comprensorio sciistico del Salisburghese.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Taranto | Al MArTA fino al 6 luglio 2025
Da Omero a Maria Lai: il mito di Penelope va in scena a Taranto
-
Napoli | Dal 16 aprile con anteprima dall’8 marzo
Essere donna a Pompei: una mostra e un percorso al femminile nel Parco Archeologico
-
Roma | Una scoperta conferma l'anima di una Roma ecumenica e universale
A Ostia antica emerge un bagno rituale ebraico. L'antico porto di Roma crocevia di convivenza e scambio di culture
-
Milano | A Milano dal 14 marzo all’11 maggio
L'Arlesiana di van Gogh ospite a Palazzo Citterio
-
Napoli | A Villa Campolieto dal 28 marzo al 31 dicembre 2025
Dall’uovo alle mele, i piaceri della tavola nell’antica Ercolano
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi