Palazzo Medici Riccardi
02/12/2003
Nasce a Firenze una sala di consultazione multimediale assolutamente
innovativa che, prima nel mondo, avvicina il visitatore alla conoscenza
delle opere d'arte, consentendogli di ispezionarne e comprenderne il
contenuto semplicemente indicando con la propria mano le parti dellíopera
di proprio interesse, evitando pertanto líuso di dispositivi del tutto
innaturali quali il mouse e la tastiera, e líinterazione con terminali
tradizionali.
E' questa in estrema sintesi l'originale concezione del Laboratorio di
Lorenzo, la sala di consultazione inaugurata a Palazzo Medici Riccardi
dalla Provincia di Firenze e collocata in quella che fu la camera di
Lorenzo il Magnifico.
Il progetto rientra nel programma di valorizzazione del Palazzo intrapreso
ormai da alcuni anni dalla Provincia e che, anche grazie ai finanziamenti
della Regione Toscana, si sta concretizzando in interventi di recupero e di
miglioramento del suo percorso museale ed espositivo.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | A Roma dal 29 marzo al 6 luglio
A Palazzo Merulana i guardiani della memoria e gli scarabei di Matteo Pugliese
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi
-
Roma | Dal 28 marzo al 12 ottobre al Museo di Roma di Palazzo Braschi
Yoshitaka Amano a Roma con oltre 200 opere
-
Napoli | Alle Gallerie d’Italia dal 27 marzo al 22 giugno
La dama col liocorno di Raffaello in mostra a Napoli
-
I programmi da non perdere
La settimana dell’arte in tv, da Munch a Caravaggio
-
I programmi dal 31 marzo al 6 aprile
La settimana dell’arte in tv, dal Mosaico dei record alla Design Week