Firmato a Parigi Memorandum di partenariato Italia-Francia
Leonardo vola al Louvre (e Raffaello, da Parigi, alle Scuderie del Quirinale)

L'uomo Vitruviano
Samantha De Martin
24/09/2019
L’Uomo Vitruviano volerà al Louvre assieme a tre studi di panneggio di Leonardo, a una copia della Leda e della Battaglia di Anghiari - in prestito dagli Uffizi - mentre dal museo parigino arriveranno a Roma il Ritratto di Baldassarre Castiglione, l’Autoritratto con un amico di Raffaello Sanzio, tre studi dell’urbinate e due opere del suo allievo Giovan Francesco Penni.
Italia e Francia insieme nel segno di Leonardo e Raffaello, nell’anno in cui ricorrono i 500 anni dalla morte dell'artista di Vinci e con un occhio rivolto al 2020, annus mirabilis dedicato al maestro di Urbino.
È quanto emerge dal Memorandum di partenariato Italia-Francia per il prestito delle opere di Leonardo al Louvre nel 2019 e di quelle di Raffaello alle Scuderie del Quirinale nel 2020, in occasione di due grandi mostre.
L’accordo è stato firmato oggi a Parigi dal ministro per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, Dario Franceschini, e da Franck Riester, ministro della cultura e della comunicazione della Repubblica di Francia.
"Un'occasione straordinaria - ha detto il ministro Franceschini -. Leonardo e Raffaello verranno ricordati al livello europeo, oltre che mondiale, con due grandi mostre, rispettivamente a Parigi (nel 2019) e a Roma (nel 2020). È una dimostrazione di qualcosa che non è solo nazionale ma è globale. Oggi più che mai è fondamentale che la cultura sia al centro delle politiche europee, perché è un veicolo per costruire cittadinanza comune, oltre che una grande opportunità di crescita economica".
Italia e Francia insieme nel segno di Leonardo e Raffaello, nell’anno in cui ricorrono i 500 anni dalla morte dell'artista di Vinci e con un occhio rivolto al 2020, annus mirabilis dedicato al maestro di Urbino.
È quanto emerge dal Memorandum di partenariato Italia-Francia per il prestito delle opere di Leonardo al Louvre nel 2019 e di quelle di Raffaello alle Scuderie del Quirinale nel 2020, in occasione di due grandi mostre.
L’accordo è stato firmato oggi a Parigi dal ministro per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, Dario Franceschini, e da Franck Riester, ministro della cultura e della comunicazione della Repubblica di Francia.
"Un'occasione straordinaria - ha detto il ministro Franceschini -. Leonardo e Raffaello verranno ricordati al livello europeo, oltre che mondiale, con due grandi mostre, rispettivamente a Parigi (nel 2019) e a Roma (nel 2020). È una dimostrazione di qualcosa che non è solo nazionale ma è globale. Oggi più che mai è fondamentale che la cultura sia al centro delle politiche europee, perché è un veicolo per costruire cittadinanza comune, oltre che una grande opportunità di crescita economica".
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Napoli | Alle Gallerie d’Italia dal 27 marzo al 22 giugno
La dama col liocorno di Raffaello in mostra a Napoli
-
Milano | A Milano dal 26 marzo al 30 giugno
Andrea Solario, "coloritore vago", in mostra al Museo Poldi Pezzoli
-
I programmi dal 31 marzo al 6 aprile
La settimana dell’arte in tv, dal Mosaico dei record alla Design Week
-
Mantova | A Mantova fino al 29 giugno
Dal caos al cosmo, una grande mostra per il cinquecentenario di Palazzo Te
-
Roma | Dal 4 aprile al 13 luglio 2025
Barocco globale: la Roma cosmopolita di Bernini in mostra alle Scuderie del Quirinale
-
Venezia | Alle Gallerie dell’Accademia fino al 27 luglio
Il Rinascimento e l’invenzione del corpo, un’avventura da rivivere a Venezia