Leonardo Antonello Van Eyck
05/08/2003
L'esposizione ruota intorno a tre grandi opere: il codice delle "Très Belles Heures de Notre Dame" (1390-1450), miniato da diversi artisti, tra cui Hubert e Jan Van Eyck, il dipinto su tavola "Ritratto di Ignoto" di Antonello da Messina (1476), entrambi di proprietà del Museo Civico d'Arte Antica, e il disegno a sanguigna dell'"Autoritratto" di Leonardo da Vinci (1516) della Biblioteca Reale di Torino.
Fino al 07/03/2004
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Napoli | Alle Gallerie d’Italia dal 27 marzo al 22 giugno
La dama col liocorno di Raffaello in mostra a Napoli
-
Milano | A Milano dal 26 marzo al 30 giugno
Andrea Solario, "coloritore vago", in mostra al Museo Poldi Pezzoli
-
Roma | A Roma dal 29 marzo al 6 luglio
A Palazzo Merulana i guardiani della memoria e gli scarabei di Matteo Pugliese
-
I programmi dal 7 al 13 aprile
La settimana dell’arte in tv, da Cimabue a Van Gogh
-
Venezia | Alle Gallerie dell’Accademia fino al 27 luglio
Il Rinascimento e l’invenzione del corpo, un’avventura da rivivere a Venezia
-
Roma | Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”