Le immagini della fantasia
29/10/2003
La Mostra Internazionale d'Illustrazione per l'Infanzia è giunta quest'anno alla XXI edizione.
Si tratta di una rassegna internazionale attraverso la quale viene data visibilità ai linguaggi dell'illustrazione, cercando di cogliere l'esemplarità del percorso creativo di ogni autore nel contesto mondiale. La rassegna si è aperta a Sarmedein provinca di Treviso nella Sala Mostre del Municipio, e resterà aperta fino al 21 dicembre 2003. Dopo l’omaggio riservato all’italianissimo Pinocchio quest’anno l’esposizione è dedicata alla più universale tra le eroine delle fiabe, Cenerentola, appunto. Presenti in mostra 43 artisti provenienti da 18 paesi. Più di 300 opere originali, realizzate da artisti provenienti da tutto il mondo, propongono ai visitatori un viaggio fantastico attraverso le fiabe, le leggende ed i racconti d'ogni paese narrati con le parole dell'arte; e proprio per dare la possibilità di apprezzare pienamente la bellezza di pubblicazioni per l'infanzia altrimenti introvabili in Italia, accanto agli originali, sono esposti anche i libri pubblicati dagli illustratori ospiti. La Mostra, assieme al suo catalogo, si offre dunque come strumento di conoscenza e di valorizzazione di ciò che viene prodotto di anno in anno in questo campo a livello internazionale.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Piacenza | Fino al 29 giugno da XNL e Galleria Ricci Oddi
Duecento anni di Giovanni Fattori in scena a Piacenza
-
I programmi dal 31 marzo al 6 aprile
La settimana dell’arte in tv, dal Mosaico dei record alla Design Week
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi
-
Mantova | A Mantova fino al 29 giugno
Dal caos al cosmo, una grande mostra per il cinquecentenario di Palazzo Te
-
Milano | A Milano dal 2 aprile al 3 agosto
Il Novecento e gli Etruschi, un racconto da scoprire alla Fondazione Rovati
-
Roma | Dal 4 aprile al 13 luglio 2025
Barocco globale: la Roma cosmopolita di Bernini in mostra alle Scuderie del Quirinale