La reciproca meraviglia

Dipinto di Marc Chagall
12/10/2004
Nuovo appuntamento presso le sale delle Scuderie del Quirinale, fino al 9 gennaio 2005 (e successivamente a Mosca al Museo Statale delle Belle Arti A. S. Puškin, dal 7 febbraio al 20 maggio 2005), nell’ambito del progetto e delle manifestazioni Italia-Russia attraverso i secoli, la mostra: “Da Giotto a Malevič. La reciproca meraviglia”.
L’esposizione riunisce circa 190 capolavori dell’arte dei due paesi, tra dipinti, disegni, sculture e modelli architettonici. Russia ed Italia attraverso gli artisti e le opere in un arco temporale che spazia da Bisanzio alla fine della Prima Guerra Mondiale.
Un evento irripetibile, per un percorso articolato che mette in evidenza incroci o distanze, differenze o analogie, dialoghi o silenzi, presenze e perfino assenze, per dare luogo ad un’esposizione ardita ed ambiziosa.
Il progetto, elaborato dagli studiosi italiani e russi che fanno parte del comitato scientifico – Cristina Acidini Luchinat, Mario Lolli Ghetti, Giovanna Nepi Sciré, Sandra Pinto, Irina Antonova e Lidija Iovleva, Evgenija Petrova, Georgij Vilinbachov, con la segreteria scientifica, per la parte italiana, di Matteo Lafranconi e di Giulio Manieri Elia – offre la possibilità di ammirare opere straordinarie unite e assimilate attraverso momenti di momenti di indipendenza, i contatti, e in alcuni periodi le affinità.
Coinvolti i principali musei italiani e russi, che hanno acconsentito, proprio per l’importanza dell’evento, a trasferire temporaneamente opere fondamentali.
Dalla Russia sono arrivati alle Scuderie del Quirinale più di 90 pezzi: dalle icone di Andrej Rublev e Dionisij ad opere cult del Novecento con Chagall, Kandinskij fino al suprematismo di Malevič; l’Italia è rappresentata da altrettanti capolavori che spaziano da Giotto e Donatello ai massimi maestri del Rinascimento – Michelangelo, Leonardo da Vinci, Botticelli, Raffaello, Tiziano ecc. – fino ai grandi del XX secolo come Modigliani, De Chirico, Morandi e Carrà.
“Da Giotto a Malevič. La reciproca meraviglia”
Roma, Scuderie del Quirinale
via XXIV Maggio 16
2 ottobre 2004 - 9 gennaio 2005
Orario: da domenica a giovedì dalle 10.00 alle 20.00/ venerdì e sabato dalle 10.00 alle 22.30
L’ingresso è consentito fino a un’ora prima dell’orario di chiusura
Biglietti: Intero € 9, ridotto € 6
Riduzioni e visite guidate per gruppi e scolaresche con prenotazione obbligatoria
Informazioni: Tel. +39 06.696270 www.scuderiequirinale.it
Mosca, Museo Statale delle Belle Arti A. S. Puškin
7 febbraio – 20 maggio 2005
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Una scoperta conferma l'anima di una Roma ecumenica e universale
A Ostia antica emerge un bagno rituale ebraico. L'antico porto di Roma crocevia di convivenza e scambio di culture
-
Parma | In mostra dal 29 marzo
L’uovo, lo scheletro e l’arcobaleno: Luigi Serafini per i 10 anni del Labirinto della Masone
-
Milano | A Milano dal 14 marzo all’11 maggio
L'Arlesiana di van Gogh ospite a Palazzo Citterio
-
I programmi dal 10 al 16 marzo
La settimana dell’arte in tv, dai divisionisti ad Anselm Kiefer
-
Mondo | Le mostre da non perdere
Donne nell’arte. A Vienna, per un 2025 al femminile
-
Roma | A Roma dal 12 marzo al 17 maggio
I "giorni italiani" di Richard Avedon presto in mostra alla Gagosian