La Notte Bianca

Spettacoli alla Notte Bianca di roma 2005
13/07/2005
Torna La Notte Bianca, sabato 17 settembre terza edizione dell’iniziativa mutuata dalla città di Parigi, ideata e realizzata dal Comune di Roma e dalla Camera di Commercio di Roma, in collaborazione con il Ministero per i Beni Culturali e le Attività. Dopo lo straordinario successo decretato dai 2.000.000 di visitatori che nel 2004 hanno invaso le strade e le piazze di Roma, la città si prepara a rivivere questo suggestivo clima di festa lunga un'intera notte.
Il 17 settembre, dalle ore 20.00 alle ore 8.00 del giorno successivo, Roma dal centro alla periferia è il palcoscenico di una grande esperienza collettiva. Più di 350 eventi disseminati nei principali luoghi della città: musei comunali, statali e privati, piazze storiche, ville e giardini, istituti culturali, istituzioni, teatri, biblioteche, chiese e luoghi di culto, cinema, gallerie d'arte, centri sportivi, centri commerciali, locali notturni, negozi, punti di ristoro.
Dal centro alla periferia, per una notte dedicata alla solidarietà, all'arte, alla musica, al teatro, al cinema, alle attività e ai giochi per bambini, allo sport, allo shopping. Il tutto in un'atmosfera sognante ed unica. Tutti i luoghi potranno essere raggiunti facilmente, poiché i trasporti pubblici saranno potenziati per l'intera notte.
Centinaia di appuntamenti in tutta la città, 800 artisti coinvolti, per una manifestazione cui aderiscono i maggiori enti e le più importanti istituzioni culturali cittadine,pubbliche e private, le Accademie e gli Istituti di cultura stranieri, i musei , i cinema e i teatri, le gallerie d'arte, le librerie, i negozi, le botteghe artigiane e i luoghi di di ristoro e di degustazione. Appuntamento a settembre, dunque, per vivere la capitale in festa, ed approfittare del caleidoscopio di offerte culturali e di svago…tutto in una notte!
Info www.lanottebianca.it/
Il 17 settembre, dalle ore 20.00 alle ore 8.00 del giorno successivo, Roma dal centro alla periferia è il palcoscenico di una grande esperienza collettiva. Più di 350 eventi disseminati nei principali luoghi della città: musei comunali, statali e privati, piazze storiche, ville e giardini, istituti culturali, istituzioni, teatri, biblioteche, chiese e luoghi di culto, cinema, gallerie d'arte, centri sportivi, centri commerciali, locali notturni, negozi, punti di ristoro.
Dal centro alla periferia, per una notte dedicata alla solidarietà, all'arte, alla musica, al teatro, al cinema, alle attività e ai giochi per bambini, allo sport, allo shopping. Il tutto in un'atmosfera sognante ed unica. Tutti i luoghi potranno essere raggiunti facilmente, poiché i trasporti pubblici saranno potenziati per l'intera notte.
Centinaia di appuntamenti in tutta la città, 800 artisti coinvolti, per una manifestazione cui aderiscono i maggiori enti e le più importanti istituzioni culturali cittadine,pubbliche e private, le Accademie e gli Istituti di cultura stranieri, i musei , i cinema e i teatri, le gallerie d'arte, le librerie, i negozi, le botteghe artigiane e i luoghi di di ristoro e di degustazione. Appuntamento a settembre, dunque, per vivere la capitale in festa, ed approfittare del caleidoscopio di offerte culturali e di svago…tutto in una notte!
Info www.lanottebianca.it/
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 15 marzo al 20 luglio al Museo Storico della Fanteria
Frida Kahlo attraverso gli occhi di Nickolas Muray: 50 scatti in mostra a Roma
-
Milano | A Milano dal 14 marzo all’11 maggio
L'Arlesiana di van Gogh ospite a Palazzo Citterio
-
Roma | Dal 28 marzo al 12 ottobre al Museo di Roma di Palazzo Braschi
Yoshitaka Amano a Roma con oltre 200 opere
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi
-
Roma | Dal 4 aprile al 13 luglio 2025
Barocco globale: la Roma cosmopolita di Bernini in mostra alle Scuderie del Quirinale
-
Roma | Dall’11 aprile al 14 settembre
Nino Bertoletti, Carlo Levi, Piero Martina in mostra nel centenario della Galleria d’Arte Moderna di Roma