La Commedia degli Errori

La Commedia degli Errori
02/08/2008
Il Silvano Toti Globe Theatre, è il teatro della bella stagione, dove rivivono le tragedie e le commedie elisabettiane, è uno spazio che, grazie alle particolari caratteristiche architettoniche ed all’essenzialità delle scene, permette un rapporto catartico con le opere del teatro rinascimentale inglese, nella suggestiva cornice di Villa Borghese.
La struttura non è una imitazione del Globe di Londra, ma un luogo nuovo, tutto italiano, che offre al pubblico le condizioni ideali per assistere agli spettacoli in programmazione.
Dal 7 agosto verrà messa in scena La commedia degli errori (The Comedy of Errors) una delle prime commedie scritte da Shakespeare. Ispirata a I menecmi di Plauto, in quest'opera il meccanismo comico del doppio viene elevato a potenza: ai due omonimi fratelli si aggiungono i due servi, anch’essi identici e omonimi.
Nella storia delle rappresentazioni elisabettiane, le due coppie di gemelli sono state sempre interpretate da due attori dall'aspetto simile. In alcune rappresentazioni moderne, i fratelli e i servi sono stati interpretati da un unico attore.
Nella versione scenica di Fabio Grossi, uno stesso attore interpreterà il ruolo dei due gemelli. La compagnia è composta da giovani professionisti, ma si avvale di professionalità affermate nel mondo del teatro come Santuzza Calì per i costumi e Germano Mazzocchetti per le musiche, il disegno luci sarà curato da Umile Vainieri.
Questa lettura del lavoro shakespeariano sottolinea il clima da commedia che lo caratterizza: pur rispettando il dramma raccontato inizialmente, il percorso si snoderà tra ambiguità ed equivoci propri della trama. Il gioco dell’uguale letto come il diverso, consente di evidenziare come la diffidenza nei confronti di ciò che si ritiene diverso può portare verso una confusione d’intenti che va oltre il ragionevole dubbio. In questo gioco di doppi, quello che all’inizio passerà come drammatica espressione di vita, alla fine si contrapporrà con il proprio doppio, in una metafora che oscilla tra la vita e la morte.
La vicenda si svolge in una unica giornata, dall'alba al tramonto, passando da un tragico inizio, con Egeone condannato a morte, al più classico degli happy end, con la famiglia ritrovata e un nuovo matrimonio all’orizzonte.
La Commedia degli Errori
di William Shakespeare
dal 7 agosto ore 21.00 (lunedì riposo)
Silvano Toti Globe Theatre
Largo Aqua Felix (Piazza di Siena) - Villa Borghese, Roma
Politeama s.r.l.
Regia di Fabio Grossi
TRADUZIONE Guido Fink
ADATTAMENTO Fabio Grossi
COSTUMI Santuzza Calì
MUSICHE Germano Mazzocchetti
DISEGNO LUCI Umile Vainieri
MOVIMENTI COREOGRAFICI Monica Codena
AIUTO REGISTA Mimmo Verdesca
La struttura non è una imitazione del Globe di Londra, ma un luogo nuovo, tutto italiano, che offre al pubblico le condizioni ideali per assistere agli spettacoli in programmazione.
Dal 7 agosto verrà messa in scena La commedia degli errori (The Comedy of Errors) una delle prime commedie scritte da Shakespeare. Ispirata a I menecmi di Plauto, in quest'opera il meccanismo comico del doppio viene elevato a potenza: ai due omonimi fratelli si aggiungono i due servi, anch’essi identici e omonimi.
Nella storia delle rappresentazioni elisabettiane, le due coppie di gemelli sono state sempre interpretate da due attori dall'aspetto simile. In alcune rappresentazioni moderne, i fratelli e i servi sono stati interpretati da un unico attore.
Nella versione scenica di Fabio Grossi, uno stesso attore interpreterà il ruolo dei due gemelli. La compagnia è composta da giovani professionisti, ma si avvale di professionalità affermate nel mondo del teatro come Santuzza Calì per i costumi e Germano Mazzocchetti per le musiche, il disegno luci sarà curato da Umile Vainieri.
Questa lettura del lavoro shakespeariano sottolinea il clima da commedia che lo caratterizza: pur rispettando il dramma raccontato inizialmente, il percorso si snoderà tra ambiguità ed equivoci propri della trama. Il gioco dell’uguale letto come il diverso, consente di evidenziare come la diffidenza nei confronti di ciò che si ritiene diverso può portare verso una confusione d’intenti che va oltre il ragionevole dubbio. In questo gioco di doppi, quello che all’inizio passerà come drammatica espressione di vita, alla fine si contrapporrà con il proprio doppio, in una metafora che oscilla tra la vita e la morte.
La vicenda si svolge in una unica giornata, dall'alba al tramonto, passando da un tragico inizio, con Egeone condannato a morte, al più classico degli happy end, con la famiglia ritrovata e un nuovo matrimonio all’orizzonte.
La Commedia degli Errori
di William Shakespeare
dal 7 agosto ore 21.00 (lunedì riposo)
Silvano Toti Globe Theatre
Largo Aqua Felix (Piazza di Siena) - Villa Borghese, Roma
Politeama s.r.l.
Regia di Fabio Grossi
TRADUZIONE Guido Fink
ADATTAMENTO Fabio Grossi
COSTUMI Santuzza Calì
MUSICHE Germano Mazzocchetti
DISEGNO LUCI Umile Vainieri
MOVIMENTI COREOGRAFICI Monica Codena
AIUTO REGISTA Mimmo Verdesca
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Napoli | A Villa Campolieto dal 28 marzo al 31 dicembre 2025
Dall’uovo alle mele, i piaceri della tavola nell’antica Ercolano
-
Roma | Dal 28 marzo al 12 ottobre al Museo di Roma di Palazzo Braschi
Yoshitaka Amano a Roma con oltre 200 opere
-
Napoli | Alle Gallerie d’Italia dal 27 marzo al 22 giugno
La dama col liocorno di Raffaello in mostra a Napoli
-
I programmi da non perdere
La settimana dell’arte in tv, da Munch a Caravaggio
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi
-
Roma | Dal 4 aprile al 13 luglio 2025
Barocco globale: la Roma cosmopolita di Bernini in mostra alle Scuderie del Quirinale