Le novità dal mondo dei media
L’Agenda dell’Arte – dal 3 al 9 agosto

Benjamin West (1738 - 1820), The Treaty of Penn with the Indians, 1771 - 1772, Olio su tela, 274 x 190 cm,Pennsylvania Academy of Fine Arts, Philadelphia
Francesca Grego
03/08/2017
• IN TV
Art of America. Venerdì 4 agosto a partire dalle 14.30 su Sky Arte HD
Il critico d’arte inglese Andrew Graham-Dixon sbarca negli States per condurci alla scoperta del complesso panorama delle arti a stelle e strisce, in una mini serie in tre puntate.
Due gli appuntamenti di questa settimana. Nel primo episodio, In cerca del Paradiso, ripercorreremo i passi dei pionieri e rivivremo la loro avventura usando l’arte come filo conduttore.
Tra le terre selvagge che ispirarono il grande paesaggista Thomas Cole, i ritratti dei primi coloni e lo spettacolare quadro Treaty of Penn with Indians di Benjamin West raccontano storie epiche, ma svelano anche il lato oscuro dell’America: la distruzione dell’immenso patrimonio artistico e culturale delle popolazioni native.
Con Sogni moderni la scena si sposta sull’epoca dell’industrializzazione e della modernità. Dalla Philadelphia ottocentesca di Thomas Eakins e Albert Pinkham Ryder, al Novecento di New York e di Chicago con la pittura figurativa di Edward Hopper e Norman Rockwell, per finire con l’esplosione astratta di Jackson Pollock, Willem de Kooning e Mark Rothko.
• IN LIBRERIA
Henri de Riedmatten, Massimo Leone, Victor I. Stoichita, Il Sistema del Velo. Trasparenze e opacità nell’arte moderna e contemporanea. Edizioni Aracne
Il velo islamico e quello nuziale, la danza dei sette veli di Salomé, espressioni come “stendere un velo pietoso” e “foto senza veli” indicano come, fin da epoche remote, il velo sia centrale nel linguaggio verbale ma soprattutto in quello del corpo.
Dal drappeggio nella scultura al mistero delle maschere e dei volti velati, l’arte ha fatto grande uso di questo dispositivo di manifestazione e occultamento antico quasi quanto il mondo.
Nel volume a cura di de Riedmatten, Leone e Stoichita, 12 esperti provenienti da ambiti differenti si confrontano in un’indagine multidisciplinare, esplorando i meccanismi grazie ai quali l’atto del nascondere affascina e produce attenzione proprio intorno a ciò che si vorrebbe celare.
Pittura, fotografia, cinema, letteratura sono scandagliati per analizzare gli artifici, le maschere e gli ornamenti che partecipano all’intrigante processo di occultamento e disvelamento dell’identità.
Art of America. Venerdì 4 agosto a partire dalle 14.30 su Sky Arte HD
Il critico d’arte inglese Andrew Graham-Dixon sbarca negli States per condurci alla scoperta del complesso panorama delle arti a stelle e strisce, in una mini serie in tre puntate.
Due gli appuntamenti di questa settimana. Nel primo episodio, In cerca del Paradiso, ripercorreremo i passi dei pionieri e rivivremo la loro avventura usando l’arte come filo conduttore.
Tra le terre selvagge che ispirarono il grande paesaggista Thomas Cole, i ritratti dei primi coloni e lo spettacolare quadro Treaty of Penn with Indians di Benjamin West raccontano storie epiche, ma svelano anche il lato oscuro dell’America: la distruzione dell’immenso patrimonio artistico e culturale delle popolazioni native.
Con Sogni moderni la scena si sposta sull’epoca dell’industrializzazione e della modernità. Dalla Philadelphia ottocentesca di Thomas Eakins e Albert Pinkham Ryder, al Novecento di New York e di Chicago con la pittura figurativa di Edward Hopper e Norman Rockwell, per finire con l’esplosione astratta di Jackson Pollock, Willem de Kooning e Mark Rothko.
• IN LIBRERIA
Henri de Riedmatten, Massimo Leone, Victor I. Stoichita, Il Sistema del Velo. Trasparenze e opacità nell’arte moderna e contemporanea. Edizioni Aracne
Il velo islamico e quello nuziale, la danza dei sette veli di Salomé, espressioni come “stendere un velo pietoso” e “foto senza veli” indicano come, fin da epoche remote, il velo sia centrale nel linguaggio verbale ma soprattutto in quello del corpo.
Dal drappeggio nella scultura al mistero delle maschere e dei volti velati, l’arte ha fatto grande uso di questo dispositivo di manifestazione e occultamento antico quasi quanto il mondo.
Nel volume a cura di de Riedmatten, Leone e Stoichita, 12 esperti provenienti da ambiti differenti si confrontano in un’indagine multidisciplinare, esplorando i meccanismi grazie ai quali l’atto del nascondere affascina e produce attenzione proprio intorno a ciò che si vorrebbe celare.
Pittura, fotografia, cinema, letteratura sono scandagliati per analizzare gli artifici, le maschere e gli ornamenti che partecipano all’intrigante processo di occultamento e disvelamento dell’identità.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
I programmi dal 27 gennaio al 2 febbraio
La settimana dell’arte in tv, da Leonardo a Magritte
-
Roma | Fino al 27 luglio al Museo Storico della Fanteria
Dai Chupa Chups ai profumi, un insolito Dalí in mostra a Roma
-
Mondo | Dal 4 aprile al 24 agosto al Musée d'Art Moderne
Henri Matisse e Marguerite. A Parigi una mostra racconta il legame tra padre e figlia
-
Roma | Dal 3 febbraio al via i percorsi didattici ogni domenica e lunedì
Apre al pubblico la Schola praeconum, la sede dei banditori pubblici della Roma imperiale
-
Dal 17 al 23 febbraio sul piccolo schermo
La settimana in tv, da Casorati alle Basiliche papali di Roma
-
I programmi dal 10 al 16 febbraio
La settimana di San Valentino in tv: Capodimonte, Mondrian e gli amori dei grandi artisti