Julian Schnabel a Napoli
09/11/2004
A partire dal prossimo 21 novembre fino al 16 gennaio 2005 - la Mostra d’Oltremare di Napoli ospiterà una grande retrospettiva dell’artista e cineasta statunitense Julian Schnabel (New York, 1965), unica tappa italiana di un tour europeo (Schirn Kunsthalle di Francoforte e Reina Sofia di Madrid), salutato da un grande successo di pubblico e critica. La mostra napoletana, promossa dalla Presidenza della Regione Campania in collaborazione con la Mostra d’Oltremare, è curata da Eduardo Cicelyn.Per quest’esposizione sono stati riuniti all’incirca una cinquantina di dipinti di tecnica mista e di grande formato appartenenti a collezioni private e alla collezione personale dell’artista, che offrono una visione esaustiva della carriera di Julian Schnabel.Verso gli anni 70 Schnabel comincia ad utilizzare pezzi di piatti incollati ad un supporto come sfondo dei suoi dipinti. Nel suo tentativo di rompere con la bidimensionalità della tela usa parti di oggetti come se si trattasse di frammenti del mondo, riorganizzandoli in uno spazio proprio. L’artista non si limita alla semplice appropriazione e utilizzo dei materiali, ma cerca anzi, che tutti gli elementi che accumula si integrino nella sua pittura creando delle immagini realizzate con un nuovo grado di complessità, densità, sicurezza e ambizione.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Napoli | Alle Gallerie d’Italia dal 27 marzo al 22 giugno
La dama col liocorno di Raffaello in mostra a Napoli
-
I programmi da non perdere
La settimana dell’arte in tv, da Munch a Caravaggio
-
Napoli | A Villa Campolieto dal 28 marzo al 31 dicembre 2025
Dall’uovo alle mele, i piaceri della tavola nell’antica Ercolano
-
I programmi dal 31 marzo al 6 aprile
La settimana dell’arte in tv, dal Mosaico dei record alla Design Week
-
Piacenza | Fino al 29 giugno da XNL e Galleria Ricci Oddi
Duecento anni di Giovanni Fattori in scena a Piacenza
-
Napoli | Archeologia e natura in due itinerari da esplorare
Inaugurato a Napoli il Parco delle Tombe di Virgilio e di Leopardi, giardino romantico tra storia e poesia