I Piceni
18/10/2001
Nella zona a Nord e a Sud del fiume Tronto, tra il IX ed il IV secolo a.C., i Piceni diedero vita ad una civiltà omogenea basando la loro fortuna sulle vie degli scambi che gravitavano attorno all’Adriatico: la via dell’ambra, i passaggi alpini verso il centro Europa e le coste della Dalmazia e dell’Istria.
Nel VII secolo a.C. i Piceni vivono il loro apogeo: in quel periodo si impone una cultura principesca simile a quella che caratterizza nello stesso periodo Etruria e Lazio. La grande differenza rispetto alle altre realtà del centro Italia è la mancanza di centri urbani rilevanti; i Piceni si organizzano in numerosi insediamenti sparsi.
Le nostre conoscenze non sono limitate ai ritrovamenti archeologici. Altre importanti fonti riguardanti i Piceni le troviamo, seppur solo dal IV secolo a.C., in autori greci e latini quali Strabone, Polibio, Plinio e Livio. Nelle opere di questi scrittori la popolazione viene ricordata per i suoi forti guerrieri e per la bontà dei prodotti agricoli da essa coltivati (grano, frutta, vini).
Il declino del popolo piceno inizia lentamente dal V secolo, quando le classi mercantili si sostituiscono per importanza all’aristocrazia. In questo stesso periodo, nella zona di pertinenza dei Piceni, si insedia una colonia di Siracusani che vengono a fondare la città greca Ancona con l'obiettivo di controllare il mare Adriatico, mentre il Centro Nord viene occupato dai Galli Senoni.
Questo è il secolo delle grandi contaminazioni culturali: si fondono elementi della civiltà etrusca, greca, transalpina, che si riscontrano in molti materiali trovati negli scavi.
Nel 295 a.C. presso Sentino i Romani sconfiggono una coalizione di Galli, Etruschi, Umbri, popoli medio-italici. Meno di trent’anni dopo (268 a.C.) i consoli Publio Sempronio Sofo e Appio Claudio Rufo assoggettano i Piceni.
Simbolo della caduta picena la costruzione della via Flaminia ad opera del censore Gaio Flaminio tra il 220 e il 219 a.C.: la civiltà picena da questo momento in poi vedrà legato indissolubilmente il suo destino a quello di Roma.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Milano | Dal 15 febbraio a Palazzo Reale
A Milano tutto Casorati in 100 opere
-
Roma | A Roma dal 6 dicembre al 16 febbraio
Un ritrattista alla corte romana. Carlo Maratti in mostra a Palazzo Barberini
-
Milano | A Milano dall’8 dicembre
Apre Palazzo Citterio. La Grande Brera diventa realtà
-
Roma | Dal 7 dicembre a Palazzo Chigi di Ariccia
Bernini e la pittura del Seicento, una storia da riscoprire
-
Torino | A Torino fino al 12 gennaio 2025
Gentileschi e Van Dyck, alle Gallerie d’Italia un confronto tra capolavori
-
Roma | A Roma dal 26 novembre al 30 marzo
Tiziano, Lotto, Crivelli, Guercino. Ai Musei capitolini arrivano i capolavori della Pinacoteca di Ancona