I doppi occhi degli artisti

Immagine esposta alla mostra "Italia-Doppie Visioni" a Roma
08/06/2004
In collaborazione con la Maison Européenne de la Photographie di Parigi è iniziata alle Scuderie del Quirinale in Roma, la mostra fotografica Italia-Doppie Visioni. L’esposizione, aperta fino al 29 Agosto 2004 fa parte di FotoGrafia, il Festival Internazionale di Roma, e rientra nel programma dell’Estate Romana. Il percorso espositivo, costituito da 112 fotografie di diverso formato, tra ingrandimenti, vintage e stampe recenti, racconta la storia dell’identità italiana attraverso i doppi occhi dei più famosi fotografi.
L’allestimento, curato dalle Scuderie del Quirinale, presenta dieci temi centrali della storia visiva e della tradizione fotografica, del nostro paese, ovvero uno spaccato dell’Italia attraverso i suoi luoghi:
Scanno, paese dell’Abruzzo montanaro, nelle immagini di Henri Cartier-Bresson e poi di Mario Giacomelli; Luzzara e la contadina pianura padana, fotografata da Paul Strand e a venti anni di distanza, da Gianni Berengo Gardin; la crescita, disordinata o armonica, delle Città nella Roma fotografata da William Klein e nella Milano di Mario Carrieri; Venezia nei colori sognati di Ernst Haas o nelle visioni notturne di Luca Campigotto; il Mito dell’antico nelle immagini di Herbert List e in quelle di Mimmo Jodice; Gli anni Settanta dell’impegno nelle foto-denuncia dei Manicomi di Carla Cerati e poi del francese Raymond Depardon; il rito della Tonnara ripresa da Sebastião Salgado e da Giorgia Fiorio; i Vulcani di Antonio Biasiucci e di Roger Ressmeyer; le Passeggiate romane nelle foto di Joel Sternfeld e di Gabriele Basilico; infine, le Spiagge di Massimo Vitali e dell’inglese Martin Parr.
Ogni tema della bellezza dell’Italia è affrontato in maniera diversa da autori nostrani e internazionali che, a distanza di tempo, hanno voluto confrontarsi con un particolare racconto italiano. Gli scatti sono presentati in prima mondiale a Roma, per iniziare un tour che si chiuderà a Parigi, nel 2007, nella sede della Maison Européenne de la Photographie.
Il catalogo della mostra si avvale inoltre dei saggi degli scrittori Francesca Sanvitale e Peter Schneider in modo da allargare il numero delle “visioni”. Ognuno di loro ha raccontato un’esperienza italiana come una propria personale visione dell’Italia. Un processo parallelo alle fotografie, dunque, che crea un immagine di tipo letterario e non un semplice commento.
Infine in occasione della mostra, il Laboratorio d’arte delle Scuderie organizza tre corsi di arte e fotografia per ragazzi dagli otto ai dodici anni. Ogni corso durerà 5 giorni.
Italia-Doppie Visioni
Fino al 29 agosto 2004
Scuderie del Quirinale
Via XXIV Maggio, 16 Roma
Tel.06 696270
www.scuderiequirinale.it
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Fino al 28 febbraio al Palazzo della Cancelleria
Giordania: alba del Cristianesimo. A Roma 90 reperti per un viaggio tra storia e fede
-
Roma | A Roma dal 6 febbraio al 23 marzo
Italia al lavoro. Ottant'anni di passione e creatività in mostra al Palaexpo
-
Mondo | Dall’8 marzo al 22 giugno
Ricomposti alla National Gallery i grandi polittici del Trecento senese
-
Roma | L’artista belga a Roma fino al 1° marzo
"Difendo la vulnerabilità di tutto ciò che è vivo". Parla Jan Fabre, in mostra alla Galleria Mucciaccia di Roma
-
Il complesso del '500 a un passo dal Colosseo torna a essere fruibile
A Roma Villa Silvestri Rivaldi riapre i battenti
-
Roma | Fino al 27 luglio al Museo Storico della Fanteria
Dai Chupa Chups ai profumi, un insolito Dalí in mostra a Roma