Guercino: il poeta dei sentimenti

Semiramide di Guercino
01/10/2003
Fino al 18 gennaio 2004 a Milano nei saloni Palazzo Reale, la mostra "Guercino. Poesia e sentimento nella pittura del '600".
L'esposizione che si avvale di un Comitato Scientifico d'eccezione, traccia una particolare linea della "poetica degli affetti" in epoca barocca, attraverso le tappe dell'esperienza artistica del Guercino, le sue invenzioni compositive, le traduzioni pittoriche dalla moderna letteratura.
La mostra rappresenta un'occasione unica per ammirare più di 100 dipinti di grande pregio, di provenienza non solo italiana ma anche estera, tra cui "La liberazione di San Pietro", proveniente dal Museo del Prado di Madrid, "Madonna con Bambino e Santa Caterina", proveniente dalla Dahlem Gemäldegalerie di Berlino, "Loth e le figlie" del Musée du Louvre di Parigi, "Semiramide" della collezione Alec Cobbe di Surrey e "Sibilla Cumana con Putto" della National Gallery di Londra.
Sei sezioni delineano il percorso espositivo: la prima è dedicata a "I Precedenti" e raggruppa le opere più significative dei predecessori del Guercino; la seconda, "Gli affetti domestici," raccoglie le opere dell'artista dedicate agli affetti familiari; la terza, "Il sentimento del Luogo", comprende un nucleo straordinario di paesaggi e visioni oniriche; la quarta è dedicata a "L'Intima Platea", dipinti di mezze figure o singole teste che esprimono la loro spiritualità;la quinta sezione espone "I Recitativi", opere composte in un taglio di immagine orizzontale; l'ultima sezione è dedicata a "La scena aperta" ed è composta dai dipinti più propriamente narrativi.
A completamento del viaggio nel mondo dell'artista del Guercino, l'esposizione presenta una serie di significative opere di autori del XVII secolo, in particolare artisti dell'Italia settentrionale (lombardi, veneti, emiliani e toscani), che eredi del fascino dello stile del Guercino.
Dopo Milano, la mostra verrà riproposta a Roma, da febbraio a giugno 2004, nella sede di Palazzo Venezia e successivamente, in una sezione più ridotta, a Londra, nella celeberrima sede della Royal Accademy of Arts.
Mostra a cura di Sir Denis Mahon, Massimo Pulini e Vittorio Sgarbi
Comitato scientifico.
Sir Denis Mahon;Claudio Strinati; Massimo Pulini; Vittorio Sgarbi; Nicholas Turner; Roberto Contini; Gabriele Finali; Anna Coliva; Maria Elisa Tittoni.
GUERCINO. POESIA E SENTIMENTO NELLA PITTURA DEL '600
Fino al 18 gennaio 2004
Milano, Palazzo Reale
RomArtificio Tel. 06/44252170 – fax 06/44266672
E-mail: romartificio@romartificio.it
OrarioTutti i giorni 9:30 - 20:00; giovedì 9:30 - 22:30 Lunedì chiuso
Biglietti di ingresso:- Euro 9,00 intero; Euro 7,50 ridotto; Euro 7,50 ridotto gruppi (min. 20 – max 25 persone; gratuito per un accompagnatore); Euro 4,00 scolaresche
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dall’8 marzo al 22 giugno
Ricomposti alla National Gallery i grandi polittici del Trecento senese
-
Mondo | In mostra fino al 12 maggio
Alle origini della pittura italiana. Dal Louvre un nuovo sguardo su Cimabue
-
Roma | A Roma dal 6 febbraio al 23 marzo
Italia al lavoro. Ottant'anni di passione e creatività in mostra al Palaexpo
-
Roma | Fino al 28 febbraio al Palazzo della Cancelleria
Giordania: alba del Cristianesimo. A Roma 90 reperti per un viaggio tra storia e fede
-
Brescia | Dal 25 gennaio al 15 giugno a Palazzo Martinengo
Da Boldini a De Nittis, les Italiens de Paris incantano Brescia
-
Roma | L’artista belga a Roma fino al 1° marzo
"Difendo la vulnerabilità di tutto ciò che è vivo". Parla Jan Fabre, in mostra alla Galleria Mucciaccia di Roma