GLI ARTISTI DEL FARAONE

Opera esposta alla mostra "Gli artisti del faraone. Deir el medina e la valle dei Re" a Torino
30/01/2003
Una straordinaria mostra a Torino permetterà ai visitatori di esplorare e immergersi nel misterioso mondo dell’antico Egitto.
Dopo le prestigiose tappe al Louvre di Parigi e al Musées Royaux de Art et de Histoire di Bruxelles, dal 14 febbraio arriva nel capoluogo piemontese “Gli artisti del Faraone”.
La mostra articolata in due sedi, Palazzo Bricherasio e il Museo Egizio, presenta più di trecento reperti provenienti dai più importanti musei e collezioni del mondo.
L’esposizione ha l’intento di offrire uno spaccato di vita quotidiano dell’antica civiltà; fuori dalle cerimonie ufficiali e religiose, il pubblico avrà il privilegio di entrare nell'intimità, nell'immaginario e nelle abitudini del popolo egizio.
Il percorso dell’esposizione si snoda attraverso reperti che mostrano gli artisti al lavoro o che descrivono la vita quotidiana, gli amori, e l’arte. Le numerose testimonianze del culto popolare lasceranno intravedere l'esistenza di dei amabili e indulgenti verso i fedeli, molto differenti da quelli ospitati nei grandi santuari. I ritrovamenti rinvenuti negli scavi archeologici delle rovine del villaggio e della necropoli di Deir el Medina permetteranno di ricostruire attraverso i numerosi mobili e oggetti di uso quotidiano la vita delle famiglie che abitavano quei luoghi.
Situato sulla sponda ovest del Nilo, in una valle vicina a Tebe, il sito di Deir el Medina ospita le vestigia del villaggio e della necropoli della comunità di artigiani e artisti e di operai che lavorarono durante il Nuovo Regno (1500 - 1050 a.C.) agli scavi e alle decorazioni delle tombe della Valle dei Re.
Il percorso tematico della mostra a Palazzo Bricherasio sarà diviso in quatto sezioni. Nella prima sezione ( la vita quotidiana) il pubblico entrerà come “ospite” in una casa del villaggio per scoprire tutti gli aspetti del vivere a Deir el Medina.
La sezione dedicata al lavoro presenta l’attività quotidiana nella necropoli; la terza sezione intitolata alle credenze religiose, pone l’attenzione sulla pietà popolare e il culto degli antenati e degli dei locali.. Nell’ultima sezione sono descritti i riti funerari.
Questo cammino ideale proseguirà al Museo Egizio dove oltre la preziosa collezione permanente, saranno messi in evidenza importantissimi reperti provenienti da Deir el Medina.
Dalla “cappella del pittore Maia” alla “tomba dell’architetto Kha e di sua moglie Merit”, sino alle sale della “Valle delle Regine” ed alla collezione di papiri.
GLI ARTISTI DEL FARAONE. DEIR EL MEDINA
E LA VALLE DEI RE
11 febbraio al 18 maggio 2003
Palazzo Bricherasio
Via Lagrange 20 10123 Torino
INFOLINE: 011.5711888
Tel. 011.5711811 - Fax 011.5711850
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | A Roma dal 29 marzo al 6 luglio
A Palazzo Merulana i guardiani della memoria e gli scarabei di Matteo Pugliese
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi
-
Mantova | A Mantova fino al 29 giugno
Dal caos al cosmo, una grande mostra per il cinquecentenario di Palazzo Te
-
Napoli | A Villa Campolieto dal 28 marzo al 31 dicembre 2025
Dall’uovo alle mele, i piaceri della tavola nell’antica Ercolano
-
Roma | Dal 28 marzo al 12 ottobre al Museo di Roma di Palazzo Braschi
Yoshitaka Amano a Roma con oltre 200 opere
-
Brescia | Dal 25 marzo al 24 agosto 2025
L’America di Joel Meyerowitz al Brescia Photo Festival