Ferrante Gonzaga, il Rinascimento. Vita, opere e documenti del principe
10/07/2007
Ferrante Gonzaga torna nel suo Palazzo, nel quinto centenario dalla sua nascita, e lo fa con una straordinaria esposizione che raccoglie materiali storico artistici per la prima volta riuniti. La mostra “Ferrante Gonzaga, principe del Rinascimento”, curata da Loredana Olivato e Giuseppe Barbieri, si svolge dal 22 settembre al 9 dicembre 2007 proprio negli spazi appena restaurati del Palazzo Ducale di Guastalla (RE). Qui tutto parla di lui e della sua importanza: il palazzo è stato realizzato attraverso l’opera del suo architetto Domenico Giunti e proprio di fronte all’ingresso si trova la sua statua trionfante, simbolo della città, creata da Leone Leoni. La mostra è centrata sulla figura di Ferrante, che fu insieme guerriero e amministratore, amante delle arti, collezionista e signore illuminato. La sua esistenza, che si è svolta tra Guastalla, Milano, la Spagna, la Sicilia, la Puglia, con i feudi portati in dote dalla raffinata moglie Isabella di Capua che fece di Mantova un centro d’arte e cultura, e le Fiandre, si può ripercorrere attraverso testimonianze, lettere, documenti, ritratti e un moderno approccio multimediale che consente un vero e proprio “viaggio nel tempo”.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Napoli | A Villa Campolieto dal 28 marzo al 31 dicembre 2025
Dall’uovo alle mele, i piaceri della tavola nell’antica Ercolano
-
Roma | A Roma dal 29 marzo al 6 luglio
A Palazzo Merulana i guardiani della memoria e gli scarabei di Matteo Pugliese
-
Roma | Dal 28 marzo al 12 ottobre al Museo di Roma di Palazzo Braschi
Yoshitaka Amano a Roma con oltre 200 opere
-
Milano | A Milano dal 26 marzo al 30 giugno
Andrea Solario, "coloritore vago", in mostra al Museo Poldi Pezzoli
-
Brescia | Dal 25 marzo al 24 agosto 2025
L’America di Joel Meyerowitz al Brescia Photo Festival
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi