Disegni e incisioni

L'atleta di Umberto Boccioni
15/05/2003
"Questi straordinari disegni […] che sono un po' come il suo diario, come le sue lettere, cioè il risvolto più nascosto e meno pubblico del suo impegno di artista". Maurizio Calvesi
A Cosenza negli spazi adibiti alle mostre temporanee di Palazzo Arnone, una mostra celebra un aspetto nascosto e poco conosciuto di un grande maestro italiano: Umberto Boccioni.
L'esposizione curata da Nella Mari,con la consulenza scientifica di Maurizio Calvesi presenta, per la prima volta al grande pubblico, la raccolta costituita da sessantacinque opere grafiche, disegni eseguiti a matita, penna, china, pastelli colorati, acquerelli oltrechè incisioni ad acquaforte e a puntasecca .
I disegni e le incisioni di Umberto Boccioni, acquisite nel 1996 al Patrimonio dello Stato e destinate alla Galleria Nazionale di Palazzo Arnone, provengono dalla Collezione Lydia Winston Malbin, collezionista americana che nutrì una forte passione per il Futurismo e che in precedenza le aveva acquistate dalla sorella dell'artista, Raffaella.
La raccolta del maestro, di proprietà della Galleria Nazionale di Cosenza rappresenta un unicum in Italia e nel mondo. L'intera collezione manifesta l'attenzione del pittore futurista per la grafica, le opere sono tutte firmate o siglate e coprono un arco temporale che va dal 1906 con il disegno Tegole, al 1915 con l'acquerello Silvia e documentano, pertanto, l'evoluzione artistica del pittore, dall' esperienza pre-futurista al periodo di piena maturità della sua arte.
Dopo Cosenza, la mostra farà tappa a Roma, Lugano e negli Stati Uniti.
Umberto Boccioni.
Disegni e incisioni della Galleria Nazionale di Cosenza
10 Maggio - 31 Agosto 2003
Cosenza, Palazzo Arnone
Via Gian Vincenzo Gravina
Tel. 0984 793602
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Le mostre da non perdere
Donne nell’arte. A Vienna, per un 2025 al femminile
-
Taranto | Al MArTA fino al 6 luglio 2025
Da Omero a Maria Lai: il mito di Penelope va in scena a Taranto
-
Sabato 22 e domenica 23 marzo
Da Palazzo Farnese alla Torre Libeskind, 750 luoghi da scoprire con le Giornate FAI di primavera
-
Genova | Un anno di eventi nella città dei Rolli
Genova e l’Ottocento, un patrimonio da riscoprire nel 2025
-
Roma | Fino al 6 luglio
Dal mondo a Roma. A Palazzo Barberini Caravaggio superstar
-
Milano | Dal 7 marzo a Palazzo Reale
Collezionare il presente. I capolavori della raccolta Iannaccone si svelano a Milano