Di nuovo agli Uffizi il Polittico Quaratesi
02/07/2001
E' tornato agli Uffizi, restaurato, il Polittico Quaratesi dipinto nel 1425 da Gentile da Fabriano e considerato una delle sue opere più significative. L'intervento, sostenuto dal Gruppo Faber di Fabriano, ha ridato al quadro le lucentezze dorate ed argentate, tipiche della pittura gotica del Quattrocento, alle quattro tavole dei santi Maria Maddalena, Nicola, Giovanni Battista, Giorgio.Queste parti costituivano i laterali del polittico che fu smembrato all'inizio dell'Ottocento. Il restauro, condotto da Sandra Freschi e Nicola MacGregor sotto la supervisione di Alessandro Cecchi, direttore del dipartimento della pittura dal Medioevo al primo Rinascimento, ha rimosso lo sporco e i precedenti ritocchi ed ha riconsolidato le parti instabili del colore e della doratura.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
I programmi dal 10 al 16 febbraio
La settimana di San Valentino in tv: Capodimonte, Mondrian e gli amori dei grandi artisti
-
Roma | L’artista belga a Roma fino al 1° marzo
"Difendo la vulnerabilità di tutto ciò che è vivo". Parla Jan Fabre, in mostra alla Galleria Mucciaccia di Roma
-
I programmi dal 27 gennaio al 2 febbraio
La settimana dell’arte in tv, da Leonardo a Magritte
-
Roma | Fino al 27 luglio al Museo Storico della Fanteria
Dai Chupa Chups ai profumi, un insolito Dalí in mostra a Roma
-
Dall’11 febbraio al 18 maggio a Villa Caffarelli
I capolavori della collezione Farnese riuniti in una grande mostra a Roma
-
Firenze | Dal 27 marzo a Firenze
Caravaggio e il Novecento. A Villa Bardini la storia di una riscoperta