Ritorna "La Grande Arte sul Grande Schermo"
Dal 14 ottobre i grandi musei e i loro capolavori al cinema

Il Laocoonte dei Musei Vaticani, al cinema il 4 novembre
E. Bramati
30/07/2014
Dopo il successo della scorsa stagione, che ha presentato i grandi capolavori dell'arte in più di mille sale cinematografiche in tutto il mondo, ritornano gli appuntamenti con "La Grande Arte sul Grande Schermo".
Quest'anno i protagonisti saranno i maggiori musei internazionali, che a partire da ottobre saranno raccontati grazie alla tecnologia digitale attraverso un percorso tra sale e capolavori.
Si comincerà il 14 ottobre con l'Ermitage di San Pietroburgo, che proprio quest'anno celebra il suo 250° anniversario.
Il 4 novembre sarà la volta dei Musei Vaticani in 3D. Grazie ad un'avanzata tecnica di dimensionalizzazione, utilizzata anche al cinema da registi come James Cameron e Tim Burton, gli spettatori potranno letteralmente immergersi nei dipinti di Caravaggio, toccare con un realismo senza precedenti il Laocoonte ed il Torso del Belvedee e sentirsi avvolti dalle figure della Cappella Sistina.
Tra dicembre e maggio le visite proseguiranno in compagnia di Matisse Live alla Tate Modern di Londra, della Ragazza con L'orecchino di Perla di Vermeer al Mauritshuis, e poi di Rembrant, Van Gogh e degli Impressionisti.
Quest'anno i protagonisti saranno i maggiori musei internazionali, che a partire da ottobre saranno raccontati grazie alla tecnologia digitale attraverso un percorso tra sale e capolavori.
Si comincerà il 14 ottobre con l'Ermitage di San Pietroburgo, che proprio quest'anno celebra il suo 250° anniversario.
Il 4 novembre sarà la volta dei Musei Vaticani in 3D. Grazie ad un'avanzata tecnica di dimensionalizzazione, utilizzata anche al cinema da registi come James Cameron e Tim Burton, gli spettatori potranno letteralmente immergersi nei dipinti di Caravaggio, toccare con un realismo senza precedenti il Laocoonte ed il Torso del Belvedee e sentirsi avvolti dalle figure della Cappella Sistina.
Tra dicembre e maggio le visite proseguiranno in compagnia di Matisse Live alla Tate Modern di Londra, della Ragazza con L'orecchino di Perla di Vermeer al Mauritshuis, e poi di Rembrant, Van Gogh e degli Impressionisti.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Reggio Calabria | Dall’8 febbraio al 27 aprile al Palazzo della Cultura “Pasquino Crupi”
A Reggio Calabria il progetto "SalvArti". In mostra le opere sottratte alla criminalità, da de Chirico a Warhol
-
Dall’11 febbraio al 18 maggio a Villa Caffarelli
I capolavori della collezione Farnese riuniti in una grande mostra a Roma
-
Firenze | Dal 27 marzo a Firenze
Caravaggio e il Novecento. A Villa Bardini la storia di una riscoperta
-
Roma | A Roma dal 15 al 18 febbraio
L'arte contemporanea veicolo di speranza in luoghi umani sensibili: al via il Giubileo degli artisti
-
Venezia | Un anno all’insegna di mostre e valorizzazione
El Greco e Casanova nel 2025 dei Musei Civici di Venezia