Dal 25 marzo al 3 maggio
Caravaggio incontra Mattia Preti in Calabria

San Giovanni Battista, Caravaggio
L.Sanfelice
25/03/2015
La sinergia tra il Museo Civico e la chiesa monumentale di San Domenico a Taverna (Catanzaro) dà luogo ad un confronto tra il Caravaggio e Mattia Preti nella terra d’origine del Cavaliere Calabrese, attraverso l’esposizione parallela dei San Giovanni Battista dipinti rispettivamente dai due maestri della pittura italiana tra il 1603 e il 1606, e il 1672.
Le opere che potranno essere ammirate a breve distanza l’una dall’altra tra il 25 marzo e il 3 maggio, saranno il cuore di un evento che troverà il sostegno della comunità scientifica attraverso numerose giornate di studio che, oltre all’iconografia del santo, consentiranno di approfondire l’attività dei due artisti e i diversi aspetti stilistici e tecnici che caratterizzarono i loro percorsi creativi.
Nel periodo della mostra, al dialogo tra i due pittori e tra le istituzioni, parteciperà trasversalmente anche la Galleria Nazionale d’Arte antica a Palazzo Corsini a Roma, sede in cui normalmente è custodito il San Giovanni di Caravaggio, che in cambio del prestito riceverà temporaneamente dalla chiesa calabrese il “San Sebastiano”, anch’esso opera di Preti.
Consulta anche:
Mattia Preti chiama Caravaggio nella sua Calabria
Le opere che potranno essere ammirate a breve distanza l’una dall’altra tra il 25 marzo e il 3 maggio, saranno il cuore di un evento che troverà il sostegno della comunità scientifica attraverso numerose giornate di studio che, oltre all’iconografia del santo, consentiranno di approfondire l’attività dei due artisti e i diversi aspetti stilistici e tecnici che caratterizzarono i loro percorsi creativi.
Nel periodo della mostra, al dialogo tra i due pittori e tra le istituzioni, parteciperà trasversalmente anche la Galleria Nazionale d’Arte antica a Palazzo Corsini a Roma, sede in cui normalmente è custodito il San Giovanni di Caravaggio, che in cambio del prestito riceverà temporaneamente dalla chiesa calabrese il “San Sebastiano”, anch’esso opera di Preti.
Consulta anche:
Mattia Preti chiama Caravaggio nella sua Calabria
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 28 marzo al 12 ottobre al Museo di Roma di Palazzo Braschi
Yoshitaka Amano a Roma con oltre 200 opere
-
Napoli | Alle Gallerie d’Italia dal 27 marzo al 22 giugno
La dama col liocorno di Raffaello in mostra a Napoli
-
Milano | A Milano dal 26 marzo al 30 giugno
Andrea Solario, "coloritore vago", in mostra al Museo Poldi Pezzoli
-
I programmi da non perdere
La settimana dell’arte in tv, da Munch a Caravaggio
-
Roma | A Roma dal 29 marzo al 6 luglio
A Palazzo Merulana i guardiani della memoria e gli scarabei di Matteo Pugliese
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi