Capolavori di Giotto e del Masaccio di nuovo a Santa Maria Novella
17/05/2001
Il grande Crocifisso dipinto da Giotto intorno al 1288-90 e l'affresco della Trinità, realizzato da Masaccio nel 1424, dopo un restauro eseguito nei laboratori dell'Opificio delle Pietre Dure, ritornano nella Chiesa di Santa Maria Novella a Firenze.
Il restauro dei due capolavori ha permesso di avanzare nuove ipotesi sulla genesi delle opere: alla realizzazione dell'affresco di Masaccio, che traduce in pittura le teorie rinascimentali della prospettiva, potrebbe aver partecipato Filippo Brunelleschi, mentre per il Crocifisso di Giotto si ipotizza che inizialmente l'opera fosse stata commissionata a Cimabue, e che a questi fosse poi subentrato il suo allievo, realizzando un capolavoro che rinnovava profondamente la tradizione iconografica del Cristo in Croce.
Orario di apertura: 9.30-17 da lunedì a giovedì e il sabato, 13-17 venerdì e domenica
Ingresso L. 5000 intero, L. 3000 ridotto
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Milano | Dal 13 maggio al 19 ottobre al Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Dorothea Lange in arrivo a Milano
-
Bologna | Dal 27 marzo al 30 giugno
Oltre il mito: Che Guevara si racconta a Bologna
-
Brescia | Dal 25 marzo al 24 agosto 2025
L’America di Joel Meyerowitz al Brescia Photo Festival
-
I programmi dal 7 al 13 aprile
La settimana dell’arte in tv, da Cimabue a Van Gogh
-
Nuoro | Dal 12 aprile al 29 giugno negli spazi del Camuc e della Stazione dell'Arte di Ulassai
Miró e Maria Lai, a Ulassai un dialogo tra poesia e memoria
-
Brescia | Il maestro americano in mostra a Brescia
Un acrobata della fotografia. Denis Curti racconta Joel Meyerowitz