A Roma le foto del Monzambico, il paese modello di pace
05/12/2002
Il 2 dicembre la Farnesina ha festeggiato l’anniversario dell’accordo di pace per il Mozambico sottoscritto il 4 ottobre 1992, e dal 5 dicembre fino al 6 gennaio il Museo Etnografico Pigorini di Roma dedica a questo paese - definito un modello da seguire per la soluzione dei conflitti in Africa - una mostra fatta di immagini e parole. In 42 fotografie e 22 testi Paolo Messeca - fotografo che ha lavorato oltre 12 anni in Mozambico - e Mia Couto - mozambicano fra i più noti scrittori in lingua portoghese che espone sue annotazioni alle immagini - alla luce della loro esperienza raccontano un paese reduce da guerre e catastrofi. ObieLa mostra “In Mozambico: appunti di due insider'” offrre un’immagine intima del paese. Le fotografie come le ha ben definite Couto sono ”schizzi di tipo impressionistico, opera di uno sciamano dell’immagine attraverso cui il Mozambico trova una delle sue voci più profonde”. Le foto per la maggior parte in bianco e nero sono state scattate fra il 1989 e il 2001. E non poteva esserci autore più adatto a commentare la realtà mozambicana se non Couto - tradotto in moltissime lingue fra cui l’italiano, l’inglese e il francese, - che Luis Sepulveda vede ''capace di fare della storia del suo paese una grande metafora della speranza e della magia, come antagonista di una realta' sinistra''.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Piacenza | Fino al 29 giugno da XNL e Galleria Ricci Oddi
Duecento anni di Giovanni Fattori in scena a Piacenza
-
I programmi dal 31 marzo al 6 aprile
La settimana dell’arte in tv, dal Mosaico dei record alla Design Week
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi
-
Mantova | A Mantova fino al 29 giugno
Dal caos al cosmo, una grande mostra per il cinquecentenario di Palazzo Te
-
Milano | A Milano dal 2 aprile al 3 agosto
Il Novecento e gli Etruschi, un racconto da scoprire alla Fondazione Rovati
-
Roma | Dal 4 aprile al 13 luglio 2025
Barocco globale: la Roma cosmopolita di Bernini in mostra alle Scuderie del Quirinale