Dal 7 luglio attivo anche il nuovo portale del Museo
Rete wi-fi gratuita agli Uffizi

Rete wi-fi agli Uffizi
Ludovica Sanfelice
07/07/2015
Firenze - Con il determinante intervento dell’associazione Amici degli Uffizi, è stato sviluppato il progetto di una rete wi-fi ad accesso controllato che coprirà due piani della Galleria degli Uffizi. Uno strumento utile a veicolare informazioni relative al museo ai visitatori che riceveranno sui loro dispositivi (senza differenze per le tecnologie di cui si avvalgono) sia notizie appositamente prodotte per il nuovo portale del museo che sarà attivo a partire dal 7 luglio, sia dati derivati dalle pagine dedicate agli Uffizi sul sito web dell’ex-Polo Museale Fiorentino.
Il servizio, teso ad aggiornare gli spazi del museo per favorirne la fruizione, sarà lanciato in italiano e inglese con la futura possibilità di essere esteso ad altre lingue. E tra gli obiettivi principali del progetto sono previsti anche impieghi per iniziative museali future come ricostruzioni in 3D o applicazioni in realtà aumentata.
“Uno degli auspicî miei più forti - ha dichiarato Antonio Natali, Direttore della Galleria degli Uffizi - è che il museo, pur con i suoi 430 anni di storia, si tenga il più possibile al passo coi tempi. Mi pareva una lacuna da colmare che ai giorni nostri non si potesse contare su una rete wi-fi all’interno dell’edificio. E di nuovo gli ‘Amici degli Uffizi’ si sono rivelati determinanti: grazie a loro ogni visitatore potrà contare su uno strumento capace di soddisfare molte di quelle curiosità che sorgono nella mente di chi in Galleria entri non già per sbalordire, bensì per conoscere”.
Consulta anche:
La guida d'arte di Firenze
Il servizio, teso ad aggiornare gli spazi del museo per favorirne la fruizione, sarà lanciato in italiano e inglese con la futura possibilità di essere esteso ad altre lingue. E tra gli obiettivi principali del progetto sono previsti anche impieghi per iniziative museali future come ricostruzioni in 3D o applicazioni in realtà aumentata.
“Uno degli auspicî miei più forti - ha dichiarato Antonio Natali, Direttore della Galleria degli Uffizi - è che il museo, pur con i suoi 430 anni di storia, si tenga il più possibile al passo coi tempi. Mi pareva una lacuna da colmare che ai giorni nostri non si potesse contare su una rete wi-fi all’interno dell’edificio. E di nuovo gli ‘Amici degli Uffizi’ si sono rivelati determinanti: grazie a loro ogni visitatore potrà contare su uno strumento capace di soddisfare molte di quelle curiosità che sorgono nella mente di chi in Galleria entri non già per sbalordire, bensì per conoscere”.
Consulta anche:
La guida d'arte di Firenze
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi
-
Napoli | Alle Gallerie d’Italia dal 27 marzo al 22 giugno
La dama col liocorno di Raffaello in mostra a Napoli
-
I programmi da non perdere
La settimana dell’arte in tv, da Munch a Caravaggio
-
Piacenza | Fino al 29 giugno da XNL e Galleria Ricci Oddi
Duecento anni di Giovanni Fattori in scena a Piacenza
-
Roma | Dal 4 aprile al 13 luglio 2025
Barocco globale: la Roma cosmopolita di Bernini in mostra alle Scuderie del Quirinale
-
Napoli | Fino al 31 gennaio presso la Palestra grande degli scavi
Le donne dell'antica Pompei rivivono in una mostra