Restaurato dagli allievi dell'Accademia Galli
Ritorna il San Sebastiano di Como, testimonianza di un Caravaggio scomparso

Il San Sebastiano di scuola caravaggesca durante il restauro
E. Bramati
20/07/2014
Como - Il "San Sebastiano con due ministri" tornerà presto a risplendere nel Duomo di Como, grazie ad un intervento di restauro durato circa due anni.
I lavori, eseguiti da alcuni allievi dell'Accademia Galli, hanno comportato il consolidamento degli strati pittorici e della tela stessa. Il loro degrado era causato principalmente da un errata tecnica esecutiva e da un'inaccurata preparazione dei materiali, oltre che da un restauro sbagliato.
L'autore del dipinto di scuola caravaggesca, che risale al 1670, non è ancora stato riconosciuto. La sua attività, tuttavia, si è rivelata estremamente preziosa, poiché l'opera costituisce oggi l'unica testimonianza di un capolavoro del Merisi di cui si sono perse le tracce.
I lavori, eseguiti da alcuni allievi dell'Accademia Galli, hanno comportato il consolidamento degli strati pittorici e della tela stessa. Il loro degrado era causato principalmente da un errata tecnica esecutiva e da un'inaccurata preparazione dei materiali, oltre che da un restauro sbagliato.
L'autore del dipinto di scuola caravaggesca, che risale al 1670, non è ancora stato riconosciuto. La sua attività, tuttavia, si è rivelata estremamente preziosa, poiché l'opera costituisce oggi l'unica testimonianza di un capolavoro del Merisi di cui si sono perse le tracce.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Firenze | Dal 27 marzo a Firenze
Caravaggio e il Novecento. A Villa Bardini la storia di una riscoperta
-
Venezia | Dal 4 aprile a Venezia
Corpi moderni. La rivoluzione del Rinascimento alle Gallerie dell’Accademia
-
Milano | Dal 4 marzo al 25 maggio
Al Museo diocesano di Milano la Deposizione di Tintoretto a tu per tu con il contemporaneo