Dal 9 al 18 giugno
Al via a Catanzaro l'Altrove Street Art Festival

Tellas, Profondo Sud, Via T. Campanella. Quartiere Materdomini, Catanzaro; photo by Angelo Jaroszuk Bogasz
L. Sanfelice
09/06/2016
Catanzaro - Dal 9 al 18 giugno, Catanzaro torna ad allestire l'ALTROVE STREET ART FESTIVAL, manifestazione che da tre anni si focalizza sulla rieducazione alla bellezza in quei contesti urbani assediati dal degrado estetico e sociale.
L'arte viene posta al centro della strategia di rinascita con la precisa missione di stimolare la creatività attraverso un'azione diffusa e pubblica e in nome di questa battaglia dieci muralisti di diversa provenienza 2501, Alberonero, Alexey Luka, Aris, CT, Ekta, Gue, Nelio, Domenico Romeo, Thtf - vengono chiamati a decorare superfici, architetture e a intervenire anche sul paesaggio naturale per creare un nuovo patrimonio di opere contemporanee teso a migliorare la vita dei cittadini.
Per integrare armonicamente i murales nel panorama urbano, il criterio su cui si è basata la selezione "Abstractism, Humanize Landscape", curata da Edoardo Suraci e Vincenzo Costantino per questa edizione, ha promosso artisti con esperienza nel linguaggio astratto e non figurativo.
Attorno al perno fissato nella residenza degli artisti, il Festival svilupperà un programma di intrattenimento, concerti, spettacoli, conferenze, incontri, laboratori per bambini e ragazzi, workshop e installazioni artistiche favorendo un flusso continuo di energie pronte a collaborare per dare nuovo volto a Catanzaro.
L'arte viene posta al centro della strategia di rinascita con la precisa missione di stimolare la creatività attraverso un'azione diffusa e pubblica e in nome di questa battaglia dieci muralisti di diversa provenienza 2501, Alberonero, Alexey Luka, Aris, CT, Ekta, Gue, Nelio, Domenico Romeo, Thtf - vengono chiamati a decorare superfici, architetture e a intervenire anche sul paesaggio naturale per creare un nuovo patrimonio di opere contemporanee teso a migliorare la vita dei cittadini.
Per integrare armonicamente i murales nel panorama urbano, il criterio su cui si è basata la selezione "Abstractism, Humanize Landscape", curata da Edoardo Suraci e Vincenzo Costantino per questa edizione, ha promosso artisti con esperienza nel linguaggio astratto e non figurativo.
Attorno al perno fissato nella residenza degli artisti, il Festival svilupperà un programma di intrattenimento, concerti, spettacoli, conferenze, incontri, laboratori per bambini e ragazzi, workshop e installazioni artistiche favorendo un flusso continuo di energie pronte a collaborare per dare nuovo volto a Catanzaro.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi
-
I programmi dal 31 marzo al 6 aprile
La settimana dell’arte in tv, dal Mosaico dei record alla Design Week
-
Milano | A Milano dal 4 al 6 aprile
Tutto pronto per Miart 2025, un'edizione dedicata all'amicizia, nel segno di Robert Rauschenberg
-
I programmi da non perdere
La settimana dell’arte in tv, da Munch a Caravaggio
-
Brescia | Dal 25 marzo al 24 agosto 2025
L’America di Joel Meyerowitz al Brescia Photo Festival
-
I programmi dal 7 al 13 aprile
La settimana dell’arte in tv, da Cimabue a Van Gogh