Ritrovato per caso in cantina
Un Moretto appena scoperto si aggiunge alla mostra di Brescia

"La Visitazione", una delle opere di Alessandro Bonvicino, detto Moretto, già presenti nella mostra a Palazzo Martinengo
E. Bramati
25/05/2014
Brescia - Prosegue con successo a Palazzo Martinengo la mostra "Moretto, Savoldo, Romanino, Ceruti. 100 capolavori dalle collezioni bresciane", che pochi giorni fa aveva annunciato una proroga di due settimane, fino al 15 giugno 2014.
La scelta è sembrata quanto mai opportuna, soprattutto dopo il ritrovamento di un'ulteriore opera, che andrà ad arricchire l'esposizione a partire dal 27 maggio.
Da una cantina di Brescia è infatti emerso, in modo del tutto fortuito, un dipinto di Alessandro Bonvicino, detto Moretto, di cui i proprietari ignoravano l'esistenza.
Il curatore, Davide Dotti, ha ritenuto che l'opera non potesse assolutamente mancare all'interno di un'esposizione fatta proprio di tesori nascosti, recuperati dalle stanze di dimore private, ville nobiliari e castelli del territorio.
Sarà un po' una sorpresa, dunque, scoprire questo nuovo arrivato, e magari un'occasione per lasciarsi coinvolgere nel percorso tematico "Moretto in città", uno dei molti organizzati in parallelo alla mostra per riscoprire questi artisti direttamente nei luoghi in cui essi vissero e lavorarono.
Consulta anche:
Dietro un armadio scoperto un affresco del Romanino
La scelta è sembrata quanto mai opportuna, soprattutto dopo il ritrovamento di un'ulteriore opera, che andrà ad arricchire l'esposizione a partire dal 27 maggio.
Da una cantina di Brescia è infatti emerso, in modo del tutto fortuito, un dipinto di Alessandro Bonvicino, detto Moretto, di cui i proprietari ignoravano l'esistenza.
Il curatore, Davide Dotti, ha ritenuto che l'opera non potesse assolutamente mancare all'interno di un'esposizione fatta proprio di tesori nascosti, recuperati dalle stanze di dimore private, ville nobiliari e castelli del territorio.
Sarà un po' una sorpresa, dunque, scoprire questo nuovo arrivato, e magari un'occasione per lasciarsi coinvolgere nel percorso tematico "Moretto in città", uno dei molti organizzati in parallelo alla mostra per riscoprire questi artisti direttamente nei luoghi in cui essi vissero e lavorarono.
Consulta anche:
Dietro un armadio scoperto un affresco del Romanino
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 28 marzo al 12 ottobre al Museo di Roma di Palazzo Braschi
Yoshitaka Amano a Roma con oltre 200 opere
-
Mantova | Dal 12 aprile a Palazzo Ducale
Il doppio volto di Andrea Mantegna presto in mostra a Mantova
-
Roma | A Roma dal 29 marzo al 6 luglio
A Palazzo Merulana i guardiani della memoria e gli scarabei di Matteo Pugliese
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi
-
Roma | A Roma dal 5 aprile all'11 maggio
Tullio Crali e l'emozione del volo in una mostra al Palazzo dell'Aeronautica
-
Mantova | A Mantova fino al 29 giugno
Dal caos al cosmo, una grande mostra per il cinquecentenario di Palazzo Te